Concluse le audizioni in Commissione “Bilancio e programmazione” dei responsabili degli Enti ed Organismi sub regionali sul bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2012
Il direttore generale dell’Agenzia di promozione territoriale, Gianpiero Perri, ha sottolineato “il forte incremento, negli ultimi anni, delle presenze turistiche in Basilicata, regione che sta vivendo la fase di start up e si trova in competizione con realtà territoriali che hanno ben altre opportunità economiche e che si trovano, oltretutto, in una condizione di vantaggio dal punto di vista del ‘vissuto’ turistico. A questo l’Apt cerca di ovviare, e i risultati sembra stiano dando ragione, con le azioni diversificate di cosiddetta ‘guerriglia di marketing’, sperando di poter utilizzare maggiormente i grossi canali promozionali costituiti dal cinema e dalla televisione. Il trend in crescita – ha spiegato Perri – ha fatto sì che fosse mantenuto quanto meno inalterato il volume di risorse da investire, interfacciandosi di continuo con gli altri attori del turismo afferenti, anche, ai diversi dipartimenti regionali”.
Dall’esame degli elaborati di bilancio dei più recenti esercizi finanziari si osserva che la dinamica della spesa effettiva dell’Apt, al netto di partite di giro e contabilità speciali, ha avuto dal 2007 una evoluzione costante, con un regresso nel 2011, per giungere ad un previsione di spesa per il 2012 pari a circa 8 milioni 900mila euro. Le previsioni finanziarie del bilancio 2012 si uniformano alla normativa regionale attualmente vigente e a quanto previsto dallo Statuto e dal Regolamento amministrativo-contabile dell’Agenzia. Gli importi degli stanziamenti del bilancio 2012 sono adeguati alle attività programmate dall’Apt secondo le intese intercorse con l’Ente Regione sulla base di attribuzioni e competenze sancite dalla legge regionale sul “Sistema turistico regionale” e delle competenze riportate dagli accordi sottoscritti tra Regione, Agenzia, Piot per il triennio 2010/2012 finalizzati alla realizzazione di Eventi e Azioni di marketing. L’obiettivo, adeguandosi a quanto disposto in materia di contenimento della spesa pubblica, è quello di mirare al potenziamento e al consolidamento dell’efficacia, il cui indicatore principe è il numero degli arrivi, e della qualità dei servizi, attraverso l’utilizzo razionale e ottimale delle risorse umane, strumentali, organizzative e finanziarie di cui l’Apt dispone. L’Agenzia, da un lato, seguita ad assolvere le tradizionali funzioni di promozione turistica, dall’altro è chiamata a mettere in campo azioni ed iniziative in grado di valorizzare il territorio regionale, accompagnando lo sviluppo locale e puntando, in modo selettivo e mirato, al consolidamento e all’efficacia di attività sinergiche e strategiche messe in campo da soggetti pubblici e privati o in partnership con gli stessi. Nel rispetto del Piano turistico regionale, l’obiettivo primario resta quello di perseguire una promozione territoriale integrata, in grado di coniugare la valorizzazione delle risorse turistiche in sintonia con quelle culturali, ambientali, agro-alimentari. In tale ottica, gli interventi e le azioni di sostegno e accompagnamento dei processi di sviluppo del territorio saranno orientati e diversificati per assicurare all’offerta turistica, culturale e produttiva regionale capacità di posizionamento sui mercati della domanda extra-regionale ed internazionale.
Hanno preso parte ai lavori della Commissione, oltre al presidente Autilio (Idv), il consiglieri Dalessandro (Pd), Vita (Psi), Scaglione (Pu), Navazio (Ial), Falotico (Plb), Romaniello (Sel), Rosa (Pdl), Gaudiano (Gruppo misto), Mollica (Mpa).