Difesa fitosanitaria, webinar dell’ALSIA

“Consuntivo Fitosanitario 2024: i Modelli Previsionali a Supporto della Difesa delle Colture in Basilicata” è il titolo dell’evento dedicato all’analisi fitosanitaria in Basilicata, con focus sui modelli previsionali applicati per la difesa delle colture agricole

Campagne lucane _ foto archivio ALSIA

Martedì 29 ottobre 2024, alle ore 16.00, si terrà un webinar, promosso dall’ALSIA, in cui i tecnici fitopatologi presenteranno il “Consuntivo Fitosanitario 2024”. Durante l’evento, gli esperti analizzeranno e discuteranno i dati generati dai modelli previsionali impiegati in Basilicata per la difesa fitosanitaria delle colture, fornendo una panoramica dell’annata agraria in corso e delle prospettive future.

I modelli previsionali, che costituiscono uno strumento indispensabile per la gestione integrata e biologica delle colture, sono capaci di trasformare in equazioni matematiche i complessi rapporti tra colture, agenti patogeni e fattori ambientali. Questi modelli offrono un supporto fondamentale nel monitoraggio e nella previsione delle avversità delle piante, influenzate da condizioni climatiche e da altre variabili ambientali. In Basilicata, molti di questi strumenti sono già validati e in uso da anni, mentre altri sono in via di validazione per l’integrazione nei servizi di difesa fitosanitaria curati dall’ALSIA per la redazione del consiglio alla difesa.

Il webinar prevede due relazioni principali:

  • “Analisi fitosanitaria dell’annata agraria 2024 attraverso i modelli previsionali” a cura della dott.ssa Camilla Nigro del Servizio FitoSPA-ALSIA, esperta regionale nell’analisi dei modelli in uso in Basilicata.
  • “Olivo.net: nuovi modelli a supporto della difesa dell’olivo” tenuta dalla dott.ssa Emiliana Carotenuto di Horta srl.

Le relazioni si concentreranno sugli output generati dai modelli relativi a colture chiave per il territorio lucano, quali pomacee, drupacee, vite e pomodoro. Gli strumenti previsionali, utilizzati da anni nella regione, e quelli di nuova implementazione sono validi strumenti di supporto alle decisioni per la gestione delle avversità, migliorando l’efficienza e la sostenibilità della difesa delle colture.

L’evento prevede anche l’assegnazione di crediti formativi per Dottori Agronomi e Forestali, Periti Agrari e Agrotecnici, nell’ambito degli accordi con l’Agenzia per la formazione continua per gli operatori del settore agricolo.

Per info e iscrizioni: https://www.alsia.it/opencms/opencms/eventi/agid/dettaglio/Consuntivo-fitosanitario-2024-i-modelli-previsionali-a-supporto-della-difesa-delle-colture-in-Basilicata/

    Condividi l'articolo su: