Dibattito su Benedetto Croce a Muro Lucano

Domani, alle ore 10.30, presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Enrico Fermi” di Muro Lucano in località  Capodigiano, si terrà un convegno  promosso dall’Acropoli dei Giovani Primo Presidio Permanente Palomonte, nato nel 2014 dalla collaborazione fra l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli e il Comune di Palomonte con il sostegno del gruppo spontaneo di cittadini “Amici della Biblioteca Palomonte”.
L’evento dal titolo “Croce e il dovere della borghesia meridionale: a proposito del discorso di Muro Lucano”, a 150 anni dalla nascita di Benedetto Croce, è nel ricordo di uno dei massimi  esponenti della cultura italiana ed europea della prima metà del Novecento:  filosofo, storico, scrittore e politico italiano, fondatore a Napoli dell'Istituto Italiano di Studi Storici.
Dopo i saluti del prof. Domenico Gravante, dirigente scolastico dell’I.I.S. “Enrico Fermi” di Muro Lucano, di Gerardo Mariani, sindaco di Muro Lucano, del dott. Pietro Caporale, Sindaco del Comune di Palomonte, della dott.ssa Bianca Desideri, direttore scientifico nazionale Acropoli dei Giovani – IISF, del prof. Gerardo Grossi, responsabile scientifico Acropoli dei Giovani 1° Presidio Palomonte, il prof. Vincenzo Martorano, titolare della cattedra di Filosofia e Storia presso il Liceo Classico di Contursi Terme e co-autore del "Lessico Crociano" – La Scuola di Pitagora Editrice, Napoli 2016 – illustrerà il discorso che Benedetto Croce rivolse alla classe politica del Meridione d’Italia, il 10 giugno 1923 a Muro Lucano, in occasione dell’inaugurazione della biblioteca comunale Petraccone. Interverranno nel corso della mattinata, la prof.ssa Maria Michela Norelli, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico di Contursi Terme e la prof.ssa Nunziata Zampino, docente di Italiano e Latino presso il Liceo Scientifico "Enrico Fermi" di Muro Lucano. L’incontro, moderato dalla dott.ssa Valentina Risi, giornalista e conduttrice radiofonica di Radio MPA, è il risultato di una nuova collaborazione tra l’Acropoli dei Giovani Primo Presidio Permanente Palomonte, il Comune e l’I.I.S. “Enrico Fermi” di Muro Lucano, auspicata dal prof. Gerardo Grossi a conferma dell’importanza della diffusione della cultura filosofica  voluta e realizzata dall’avvocato Gerardo Marotta, presidente dell' Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, un crocevia della cultura italiana ed europea.
Saranno presenti le ultime tre classi del Liceo Classico di Contursi Terme. La giornata si concluderà con una visita guidata a Muro Lucano, definito “un antico e prestigioso paese della provincia di Potenza, considerato uno dei 100 paesi più belli d’Italia.

bas 02

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati