Deputazioni e Società di Storia Patria nel panorama italiano

Il rapporto interistituzionale tra Deputazione Lucana di Storia Patria, Università degli studi della Basilicata e Regione Basilicata, nell’autonomia delle rispettive funzioni, risulta tra gli esempi più virtuosi in Italia, base determinante dell’entità e della qualità delle complessive attività scientifico-culturali svolte e in programma.

E’ quanto, tra l’altro, emerso nel corso della Tavola Rotonda Nazionale svoltasi a Roma, presso la Biblioteca Vallicellana, sul tema “Società e Deputazioni di Storia Patria nel panorama scientifico e culturale italiano”.
Nel suo ampio ed articolato intervento, il prof. Antonio Lerra, ordinario di Storia moderna nell’Università degli studi della Basilicata, Presidente della Deputazione Lucana di Storia Patria, dopo aver richiamato alcune delle più significative attività e produzioni scientifico-culturali degli ultimi anni, ha posto insistito accento sulle linee portanti delle attività e dei percorsi di ricerca in atto e in programma per il triennio 2017-2019, anche quale qualificato apporto verso Matera-Basilicata 2019 nella configurazione di baricentro culturale europeo.
Al riguardo, viva attenzione hanno, tra l’altro, suscitato progetti di largo respiro ed orizzonti quali “Europei di Basilicata” e “Percezioni e rappresentazioni della Basilicata tra età moderna e contemporanea”.
Il primo volto a ricostruire ed a leggere/rileggere i profili di cultura e di pratica politico-istituzionale di alcuni dei protagonisti di prima fila dei processi di costruzione dell’Italia e dell’Europa Unita, analizzandone e valorizzandone opere ed attività in rapporto ai contesti di riferimento (da Onofrio Tataranni a Francesco Lomonaco, da Francesco Mario Pagano a Ferdinando Petruccelli della Gattina, da Pasquale Ciccotti a Francesco Saverio Nitti); il secondo volto alla ricostruzione e lettura/rilettura di percezioni e rappresentazioni della Basilicata moderna e contemporanea, dalle descrizioni storico-geografiche a quelle linguistiche, dalle ricostruzioni romanzate e filmiche a relazioni-inchieste parlamentari, da documentari televisivi ad ambientazioni filmiche, a protagonisti del mondo letterario e politico nazionale ed oltre, quali, ad esempio, Albino Pierro, Leonardo Sinisgalli, Rocco Scotellaro, Carlo Levi etc.

Relativamente, poi, a quanto programmato per l’anno in corso, nel Sessantesimo dall’istituzione della Deputazione Lucana di Storia Patria, il prof. Lerra si è soffermato, in particolare, sulle Giornate di studio che si svolgeranno in autunno in collaborazione con l’Università degli studi della Basilicata, la Giunta Centrale per gli Studi Storici ed il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, su “La Basilicata tra storia e storiografia: bilancio e prospettive di ricerca” e “Il ruolo delle Deputazioni di Storia Patria per il recupero, la valorizzazione e la fruibilità del patrimonio e della produzione culturale”. Appuntamenti, questi, che hanno riscontrato piena condivisione e qualificate adesioni.
BAS04 

    Condividi l'articolo su: