Deputazione Storia Patria su Scuola-convitto S. Maria di Orsoleo

“Tra le Istituzioni scolastiche di più significativa rilevanza, che caratterizzarono la Basilicata dei primi anni della Repubblica Italiana, fu la Scuola-Convitto attivata nel complesso strutturale di Santa Maria di Orsoleo (Sant’Arcangelo), dove, peraltro, già negli anni  1924- 1926 era stata attivata, in seguito ad iniziativa del Consiglio della Cassa Provinciale di Credito Agrario, una peculiare Colonia Agricola (con l’obiettivo di educare  e di addestrare i figli dei contadini e degli agricoltori), affidata all’ONMI (Opera Nazionale del Mezzogiorno d’Italia) per  gli orfani di guerra dell’Italia meridionale, fondata da Padre Semeria e Padre Giovanni Minozzi”.
Lo ha, tra l’altro,  evidenziato – spiega una nota –  il presidente della Deputazione Lucana di Storia Patria,  Antonio Lerra, nel corso del suo intervento all’iniziativa di presentazione di una interessante pubblicazione di Francesco Giocoli (Edizioni Pietre Vive, Collana Tasselli) proprio in relazione alla peculiare esperienza scolastica e convittuale vissuta (dall’ex convittore Giocoli) negli anni 1945-1950 ad Orsoleo di Sant’Arcangelo. Dove, ora, nell’ambito dell’iniziativa attuata nel quadro delle Giornate Europee del Patrimonio, in presenza di larga ed attiva partecipazione di pubblico (dirigenti scolastici, studenti, ex convittori, cittadini dei comuni dell’area agri-sinnica), sono stati ricordati, anche attraverso diretti interventi di ormai anziani ex convittori, affermati professionisti nei vari campi, “toccanti modalità degli allora percorsi formativi e di vita scolastico-convittuale, resa possibile anche grazie al tenace impegno di eroiche figure di educatori (proff. Maiorino, Gagliano e De Luca), in un contesto di gravi difficoltà logistiche e di vissuto quotidiano, ma che comunque consentirono a diecine di alunni-convittori dei Comuni dell’area Agri-Sinnica di potersi avviare agli studi, poi proseguiti in altri contesti scolastici, con successivo esercizio di professioni altrimenti impossibili”.
A conclusione dell’iniziativa, alla quale, dopo i saluti del Sindaco di Sant’Arcangelo Vincenzo Parisi, sono intervenuti il prof. Lucio Saggese, il dott. Salvatore Galiano, dirigenti scolastici ed ex alunni-convittori,  il presidente della Deputazione Lucana di Storia Patria, prof. Lerra, nell’ambito di riferimenti alle Giornate Europee del Patrimonio, ha posto insistito accento sulle “odierne potenzialità di ulteriore valorizzazione e fruibilità di uno tra i più significativi beni culturali in Basilicata, quale, appunto, il complesso strutturale di S. Maria di Orsoleo,  tra l’altro richiamandone il prezioso profilo storico”.

Bas 05

    Condividi l'articolo su: