Deputazione Storia Patria, il profilo di Ciasca da parte di Lerra

“La rilevante valenza del profilo di vita e della produzione scientifica di Raffaele Ciasca richiedono rigorosa attenzione ed analisi, in accurato rapporto, tra l’altro, con i relativi contesti generali di riferimento, dallo Stato liberale ai primi decenni dell’Italia repubblicana”. É quanto ha, tra l’altro, evidenziato il presidente della Deputazione Lucana di Storia Patria, Antonio Lerra, intervenendo – si legge in una nota della Deputazione Storia Patria – all’iniziativa di presentazione del Quaderno di Michele Pinto su Raffaele Ciasca (Collana “Memoria e Identità”), svoltasi a Rionero in Vulture. “Un’iniziativa – ha aggiunto Lerra – di positiva focalizzazione di attenzione, istituzionale e non, su una figura di primo piano, quale è stato Raffaele Ciasca, autore di numerose pubblicazioni scientifiche in ambito socioeconomico e politico-istituzionale, con particolare attenzione al Mezzogiorno d’Italia ed alla Basilicata. Pubblicazioni dalle quali ben emergono – ha ancora sottolineato il Presidente Lerra – punti nodali ancora oggi al centro della più aggiornata e rigorosa ricerca e produzione storiografica, dai suoi lavori sul lungo percorso di “costruzione” dell’Unità nazionale, anche da Sud, alla delineazione del Sud preunitario (ben altro da alcune persistenti configurazioni “paradisiache”), alla configurazione, in chiave politica e sociale, della complessa “questione brigantaggio”, alla conflittualità sociale di lungo periodo su ed intorno al problema della terra. Temi, questi, tutti di rilevante attualità, che sarebbe opportuno anche trattare in specifiche iniziative seminariali, nel quadro – ha aggiunto – di un più complessivo progetto di recupero e valorizzazione del patrimonio librario e documentario di Raffaele Ciasca, congiuntamente con il pieno recupero e fruibilità del Palazzo “Ciasca”, a Rionero, da dove ebbe inizio il suo interessante percorso di vita scientifico-culturale e politico-istituzionale, tra l’altro, caratterizzato da significativi rapporti con Giustino Fortunato, Gaetano Salvemini e Francesco Saverio Nitti, oltre che da intensa attività parlamentare, quale Senatore della Repubblica Italiana. Dunque – ha concluso Lerra – una delle figure basilicatesi ed italiane di primo piano, quella di Raffaele Ciasca, al quale, peraltro, sono da ricondurre la legge istituiva della stessa Deputazione Lucana di Storia Patria e relativa prima fase di attività, quale primo Presidente, dal 3 dicembre 1966 al 31 gennaio 1973. Un complessivo profilo di vita e di attività scientifica, il suo, già da tempo al centro di specifico percorso di ricerca e “rilettura” da parte della Deputazione Lucana di Storia Patria – Istituto per gli Studi Storici dall’Antichità all’Età Contemporanea”. 
 

    Condividi l'articolo su: