Deputazione Lucana Storia Patria su istituzioni scolastiche

Si è svolta nei giorni scorsi, nella sede della Deputazione Lucana di Storia Patria, la riunione dell’Unità di Ricerca su “Educatori ed Istituzioni scolastiche nella Basilicata moderna e contemporanea” per una “messa a fuoco” sulle prime risultanze dei percorsi di ricerca finora svolti e successivi, possibili, sviluppi.
All’introduzione del Presidente della Deputazione, Prof. Antonio Lerra, ha fatto seguito un’ampia e dettagliata relazione della Prof.ssa Michela D’Alessio, docente di Storia della Scuola e delle Istituzioni educative nell’Università degli Studi della Basilicata, coordinatrice dell’Unità di Ricerca.
Dopo ampia ed articolata discussione, anche in relazione ai singoli, interessanti, apporti di alcuni dei  componenti l’Unità,  si è concordato di portare ad ulteriori sviluppi il cantiere di ricerca avviato, in direzione dei seguenti tracciati portanti:
– un’accurata Rassegna bibliografica sugli studi finora compiuti in tale ambito, con particolare attenzione ad Istituzioni scolastiche e peculiari figure di Educatori anche nelle singole realtà comunali;
– una molecolare ricognizione, in collaborazione con Comuni ed Istituzioni scolastiche, di materiale documentario, anche al fine di una sua adeguata valorizzazione e fruibilità, attraverso l’attivazione di specifico Fondo documentario;
– una “mappatura” delle intitolazioni di Istituti scolastici a personalità particolarmente significative per il loro operato in campo culturale ed educativo;
– specifici percorsi di ricerca su Istituzioni educative ed Educatori di particolare rilevanza metodologica e qualitativa presenti ed operanti nella Basilicata Otto-Novecentesca, le cui risultanze saranno al centro di Seminari e Convegno nazionale di studio nel corso dell’anno acc. 2018/2019;
– attivazione di specifica Collana di Fonti e Studi su “Educatori e Istituzioni scolastiche”.
A conclusione dei lavori, il Presidente della Deputazione, Prof. Lerra, ha richiamato l’importanza dell’ampio “Cantiere di Ricerca” avviato e dei suoi programmati sviluppi, tra l’altro sottolineando come l’ambito dei percorsi educativi rappresenti uno degli elementi caratterizzanti il profilo storico-identitario regionale, particolarmente segnato nel tempo dal ruolo svolto da Istituzioni educative ed Educatori di più rilevante portata ed incidenza, non solo per e nei singoli  luoghi di più diretta attuazione dell’attività educativa/formativa.

    Condividi l'articolo su: