“La situazione dei lavoratori in mobilità in deroga è la questione più urgente che il nuovo governo regionale dovrà affrontare”: lo sostengono, in una nota congiunta, il segretario confederale della Uil, Antonio Deoregi ed il segretario regionale del sindacato, Carmine Vaccaro.
Per i due esponenti della Uil “è necessario dare risposte, partendo dall’immediata costituzione dell’Agenzia Agroforestale, che può essere una delle soluzioni al problema di questi lavoratori che sono troppo giovani per non avere il sacrosanto diritto di riappropriarsi della dignità. Proseguiamo la battaglia a tutela dei lavoratori lucani in mobilità in deroga – dicono ancora – rivolgendo l'attenzione a quelle famiglie che per il ritardo e per il blocco dei pagamenti, non riescono più a gestire la propria situazione economica. A fronte delle nostre sollecitazioni solo nella giornata di ieri è stata inviata la determina all’Inps per il pagamento dei mesi di agosto e settembre”. Secondo Deoregi e Vaccaro “non si sta affrontando con il giusto interesse il problema dei pagamenti. Si registrano ritardi incomprensibili e ci risulta che il motivo principale sia la carenza di personale, che a nostro avviso deve essere potenziato, per dare precedenza assoluta al pagamento del sostegno economico della cigs e della mobilità in deroga”.
BAS 16