Defr 2019/2021, se ne discute nelle Commissioni consiliari

Il documento, illustrato dal dirigente del Dipartimento Programmazione, Elio Manti, è uno degli strumenti della programmazione regionale e descrive le politiche da adottare e gli obiettivi della manovra di bilancio regionale

&ldquo;Il Defr &egrave; stato approvato entro dicembre 2018 e non entro giugno, come dispone la normativa in vigore, perch&eacute; l&rsquo;ultima variazione del 2018 &egrave; stata fatta nel novembre 2018&rdquo;. Cos&igrave; ha esordito il dirigente del dipartimento Programmazione, Elio Manti, nell&rsquo;illustrare il Documento di economia e finanza regionale 2019-2020 ai componenti delle Commissioni consiliari riunite, oggi, in seduta congiunta.<br /><br />Manti si &egrave;, poi, soffermato sulle linee strategiche e le aree di policy e i relativi stanziamenti che riguardano: &ldquo;Una societ&agrave; competitiva ed aperta&rdquo; (D&eacute;senclavement fisico – stanziamento previsto per il 2019 di circa 224,6 mln di euro e per il 2020 di 23,3 mln di euro; reti informatiche banda larga – per il 2019 circa 16,4 mln di euro e 2,5 mln di euro per il 2020; politiche industriali, per l&rsquo;artigianato e i servizi – per il 2019 67,5 mln di euro e per il 2020 circa 56 mln di euro; politiche per l&rsquo;agricoltura e lo sviluppo rurale – per il 2019 circa 20,7 mln di euro e 16,6 mln di euro per il 2020; turismo – per il 2019 10,5 mln di euro e per il 2020 2,7 mln di euro); &ldquo;Una societ&agrave; della conoscenza e delle competenze&rdquo; (politiche culturali stanziamento previsto per il 2019 pari a 7 mln di euro e per il 2020 di 3,2 mln di euro; politiche giovanili – per il 2019 circa 2,2 mln di euro e circa 2 mln di euro per il 2020; istruzione e diritto allo studio – per il 2019 27,3 mln di euro e circa 20 mln di euro per il 2020; formazione professionale – per il 2019 34,7 mln di euro e circa 22 mln di euro per il 2020; ricerca e innovazione, universit&agrave; – per il 2019 63,5 mln di euro e 24,3 mln di euro per il 2020); &ldquo;Una societ&agrave; dallo sviluppo compatibile, duraturo e a bassa emissione di carbonio&rdquo; (processi e prodotti puliti, ambiente e territorio con uno stanziamento per il 2019 di circa 267,4 mln di euro e per il 2020 di 66,9 mln di euro); &ldquo;Una societ&agrave; inclusiva e coesa&rdquo; (sanit&agrave; – stanziamento previsto per il 2019 pari a circa 1 miliardo e 39 milioni di euro e per il 2020 a circa 1 miliardo e 48 milioni di euro; politiche del lavoro -per il 2019 circa 17 mln di euro e 12,7 mln di euro per il 2020; politiche sociali e associazionismo – per il 2019 circa 62,5 mln di euro e 49 mln di euro per il 2020); &ldquo;Una societ&agrave; partecipata e ben governata&rdquo; (Regione ente di regolazione – stanziamento per il 2019 pari a circa 119,4 mln di euro e 112,3 mln di euro per il 2020, sussidiariet&agrave; verticale e coesione territoriale – per il 2019 circa 76,7 mln di euro e 17,8 mln di euro per il 2020; sussidiariet&agrave; funzionale e orizzontale – per il 2019 circa 13,6 mln di euro e 5,7 mln di euro per il 2020; gestione contabile – per il 2019 100,3 mln di euro e 139,1 mln di euro per il 2020).<br /><br />Il documento economico finanziario regionale rappresenta uno degli strumenti della programmazione regionale e descrive le politiche da adottare, gli obiettivi della manovra di bilancio regionale ed espone il quadro finanziario unitario regionale di tutte le risorse disponibili per il perseguimento degli obiettivi della programmazione unitaria regionale, esplicitandone gli strumenti attuativi per il periodo di riferimento.<br /><br />In particolare, il documento si articola in due parti: nella prima viene delineato il contesto di riferimento, anche tramite l&#39;analisi di indicatori statistici, descrivendo lo scenario economico regionale nel quadro congiunturale nazionale e internazionale e viene descritto, altres&igrave;, il contesto programmatico e istituzionale regionale; nella seconda sono riportati gli obiettivi strategici, organizzati per linee strategiche ed aree di policy, con la descrizione delle politiche regionali per Missioni di spesa e Programmi. Per ogni Programma sono indicate le risorse finanziarie stimate a disposizione della Regione e riportati i risultati attesi nel triennio.<br /><br />Il Defr 2019-2021contiene, altres&igrave;, lo schema che rappresenta la coerenza tra le linee strategiche e le aree di policy con ciascuno dei 17 obiettivi di Agenda 2030, al fine di far emergere il contributo che le politiche implementate in Basilicata forniscono al raggiungimento dei target individuati a livello europeo.<br /><br />Alla riunione congiunta delle Commissioni, oltre ai presidenti Lacorazza, Romaniello, Robortella e Giuzio, hanno partecipato i consiglieri Soranno (Pp), Galante (Ri), Pace (Gm), Bochicchio (Psi), Mollica, Perrino e Leggieri (M5s), Rosa (Lb-Fdi).&nbsp;

    Condividi l'articolo su: