“La responsabilità di reato e la difesa degli enti nel decreto legislativo 231/2001” è il titolo della tavola rotonda, articolata in due sessioni distinte, in programma oggi, venerdì 24 gennaio a Potenza, nell’Ateneo Lucano, presso l’Aula Magna del Polo del Rione Francioso.
L’evento è promosso dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Potenza, con il patrocinio dell’Università degli Studi della Basilicata, della Camera di Commercio di Basilicata e di Confindustria Basilicata.
Il decreto legislativo 231 del 2001 disciplina la responsabilità per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato sia per gli enti dotati di personalità giuridica che per le società e associazioni anche prive di personalità giuridica. I suoi aspetti verranno affrontati e analizzati nel dettaglio, dal modello organizzativo all’Organismo di Vigilanza, fino al processo penale, con un’attenzione particolare alle evoluzioni legislative e all’attuazione pratica del modello.
Dopo la registrazione dei partecipanti, prevista alle ore 9.45 si passerà ai saluti istituzionali con il prof. Ignazio Marcello Mancini (Rettore Unibas), il prof. Raffaele Adinolfi (Responsabile Scientifico della convenzione ODCEC Potenza e UNIBAS), la dott.ssa Carmen Salvia (Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Potenza), l’avv. Vincenzo Telesca (Sindaco di Potenza), il dott. Francesco Somma (Presidente di Confindustria Basilicata), Lucia Casale (Presidente facente funzione della Corte d’Appello di Potenza) e il dott. Pasquale Pepe (Vicepresidente della Regione Basilicata).
La sessione mattutina (in programma dalle 10 alle 13.30), introdotta e moderata dal giornalista Fabrizio Di Vito, sarà dedicata all’analisi del rischio, ai profili preliminari, cautelari e processuali. A relazionare saranno il dott. Pasquale Monea (Segretario Generale del Comune di Firenze), il prof. Giulio Palazzo (Dottore Commercialista dell’ODCEC di Potenza), il dott. Vincenzo Montemurro (Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Potenza), il dott. Lucio Setola (Gip/Gup presso il Tribunale di Potenza) e la dott.ssa Maria Stante (Presidente del Tribunale del Riesame di Potenza).
Dopo il coffee break, la tavola rotonda del pomeriggio (dalle 15 alle 17.30), introdotta e moderata dal prof. Ferdinando Di Carlo (Docente di Economia Aziendale e Ragioneria dell’UNIBAS), verterà, invece, sui profili sostanziali, dibattimentali e legislativi, con le relazioni del dott. Gerardo Salvia (Magistrato in servizio presso il CSM), della prof.ssa Manuela Lucchese (Professore Associato dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”), dell’avv. Gianpaolo Carretta (Progettista di Modelli 231 e Presidente Odv) e del dott. Daniele Cenci (Consigliere della IV sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione).