Ddl Ente rifiuti e risorse idriche, via libera Commissioni

In Aula anche un ordine del giorno, collegato al ddl Egrib, che in attesa della riorganizzazione degli enti idrici punta a sostituire gli attuali organismi di Acqua spa con un amministratore unico scelto fra i dirigenti regionali

Riunione congiunta della prima, della seconda e della terza Commissione permanente del Consiglio regionale, che con tre votazioni distinte hanno espresso parere favorevole a maggioranza sul disegno di legge della Giunta per l&rsquo;istituzione dell&rsquo;Ente di governo per i rifiuti e le risorse idriche della Basilicata (Egrib). Favorevoli i consiglieri di Pd, Pp, Psi, Cd, Ri; contrari i consiglieri di Pdl-Fi, Lb-Fdi, Udc, M5s e Pace del gruppo misto; astenuto Romaniello del gruppo misto. Il provvedimento passa ora all&rsquo;esame dell&rsquo;Aula per l&rsquo;approvazione definitiva.<br /><br />Il nuovo ente svolger&agrave; funzioni di coordinamento, alta vigilanza, programmazione e indirizzo in materia di risorse idriche e rilever&agrave; i compiti svolti dall&rsquo;ex Aato idrico in materia di servizio idrico integrato e quelli svolti dall&rsquo;ex Aato rifiuti in materia di gestione integrata dei rifiuti. Organi del nuovo ente l&rsquo;Assemblea (composta dai sindaci, dai presidenti delle Province e dal presidente della Regione) e il suo presidente, l&rsquo;amministratore unico e il revisore unico.<br /><br />Le Commissioni hanno espresso parere favorevole (con il si di Pd, Pp, Psi, Cd, Ri, Udc e Pace del gruppo misto, l&rsquo;astensione del M5s e il voto contrario di Romaniello del gruppo misto, mentre i consiglieri di Pdl-Fi e di Lb-Fdi non hanno partecipato al voto) anche su un ordine del giorno, proposto da Cifarelli e Mollica, che sar&agrave; votato in Aula con il ddl ed impegna la Giunta regionale, in attesa della riorganizzazione degli enti idrici e dell&rsquo;Eipli in particolare, a procedere alla convocazione dell&rsquo;assemblea della societ&agrave; Acqua spa per la nomina di un amministratore unico &ldquo;da reclutarsi verosimilmente tra il personale dirigente regionale onde addivenire all&rsquo;azzeramento degli emolumenti connessi alla carica&rdquo;, e di proporre una modifica statutaria per portare da cinque a tre componenti del Collegio sindacale. L&rsquo;odg impegna inoltre la Giunta &ldquo;a favorire intese fra Acqua spa, gli enti regionali ed i Consorzi di bonifica, per avviare percorsi di collaborazione sinergica per la realizzazione delle rispettive finalit&agrave; statutarie&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Ritorniamo ad esaminare in prima Commissione il ddl Egrib &ndash; ha detto il presidente Vito Santarsiero all&rsquo;inizio della riunione – a seguito di un disguido di ordine tecnico che non ha consentito al collega Perrino di ricevere la convocazione e partecipare ieri ai lavori della stessa Commissione&rdquo;.<br /><br />Alla riunione congiunta delle Commissioni, oltre ai presidenti Santarsiero (Pd), Rosa (Lb-Fdi) e Pietrantuono (Psi) hanno partecipato i consiglieri Polese, Miranda Castelgrande, Cifarelli, Robortella, Spada e Giuzio (Pd), Castelluccio e Napoli (Pdl-Fi), Bradascio (Pp), Galante (Ri), Perrino e Leggieri (M5s), Romaniello e Pace (Gm), Mollica (Udc) e Benedetto (Cd).&nbsp;

    Condividi l'articolo su: