Ddl Disposizioni urgenti, sì da prima, seconda e terza Ccp

Il disegno di legge è teso ad adeguare alcune disposizioni regionali alle indicazioni degli uffici governativi e di recepire le prescrizioni di leggi statali sulle materie oggetto di intervento

Un disegno di legge della Giunta recante &ldquo;Ulteriori disposizioni urgenti in vari settori di intervento della Regione Basilicata&rdquo; &egrave; stato licenziato, oggi, dalla prima, seconda e terza Commissione consiliare, riunte in seduta congiunta. Hanno espresso voto favorevole Robortella e Spada (Pd), Galante (Ri), Bochicchio (Psi), Soranno (Pp); voto contrario di Leggieri (M5s), Romaniello (Gm) e Napoli; astenuti i consiglieri Lacorazza e Mollica.<br /><br />Il provvedimento, che passa ora all&rsquo;esame dell&rsquo;Aula per la definitiva approvazione, &egrave; teso ad adeguare il contenuto di alcune disposizioni alle indicazioni pervenute dagli uffici governativi e di recepire le prescrizioni delle leggi statali sulle materie oggetto di intervento. In particolare si tratta della Legge regionale 16 novembre 2018, n. 35 sulle &ldquo;Norme di attuazione della parte IV del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica di siti inquinati &ndash; norme in materia ambientale e della legge 27 marzo 1992, n. 257 – norme relative alla cessazione dell&rsquo;impiego dell&rsquo;amianto&rdquo;, della legge regionale n. 37/2018 recante, ad integrazione della pi&ugrave; ampia legge regionale n.2/95, disciplina specifica delle &quot;Misure straordinarie per contrastare l&rsquo;emergenza cinghiali in Basilicata&#39;&#39;. Con il provvedimento, inoltre, si recepiscono nella legislazione regionale i precetti del federalismo fiscale in tema di Irap e Addizionale all&rsquo;Irpef di cui all&rsquo;art. 9 del Decreto legislativo 68/2011.<br /><br />Il disegno di legge prevede, altres&igrave;, l&rsquo;adeguamento all&rsquo;art. 19 del Testo unico sulle societ&agrave; a partecipazione pubblica (Tusp) per quanto attiene la gestione del personale delle societ&agrave; a controllo pubblico e disposizioni in merito alla gestione dei fanghi di depurazione.<br /><br />Alla riunione congiunta delle Commissioni, oltre ai presidenti Lacorazza, Romaniello (Gm) e Robortella (Pd), hanno partecipato i consiglieri Giuzio e Spada (Pd), Mollica, Galante (Ri), Soranno (Pp), Bochicchio (Psi), Pace (Gm), Napoli e Leggieri (M5s).<br /><br />

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati