Dc: prevalga in politica etica pubblica

“Lo scandalo avvertito soprattutto nel mondo cattolico, come ricorda il Presidente della Cei Mons. Bagnasco, di fronte alle frodi perpetrate da esponenti delle classi dirigenti rivela la crescente percezione dell'urgenza di un'etica pubblica da tutti condivisa e rispettata". A sostenerlo è il segretario regionale della DC-Libertas Giuseppe Potenza ricordando e condividendo inoltre l’invito di Benedetto XVI perché “l'impegno dei cattolici in politica non conosca cedimenti sulla famiglia, il matrimonio e l'aborto”.
"Molti sostenitori della correttezza nei comportamenti pubblici, come gli unici a contare indipendentemente da quelli privati, tacciano di moralismo chi si appella alla coerenza personale. I fautori della necessità dell'etica nell'agire anche privato degli attori pubblici non ritengono di doversi curare più di tanto di principi essenziali per la vita della collettività. Etica pubblica e privata secondo la migliore tradizione dei cattolici impegnati in politica – continua il segretario Dc – devono invece procedere insieme, tanto più che la questione del rapporto tra etica privata ed etica pubblica assume, in Italia, – senza discriminazioni di sorta nei confronti di alcuno – una forma specifica a motivo del rapporto tra cattolici e società, perché senza equità e giustizia non si esce dalla crisi.
Per i cattolici dunque cresce il dovere di esserci in politica, il dovere di una testimonianza, soprattutto senza complessi di subalternità verso nessuno”.
“L’insegnamento è quello dei grandi statisti cattolici e soprattutto democristiani che l'Italia ricorda hanno portato la propria indiscutibile statura umana e cristiana che il Paese, l'Europa e gli scenari internazionali esigevano; allora come oggi – sottolinea – hanno messo a servizio, non di se stessi ma del bene comune, un'alta caratura intellettuale, spirituale e dottrinale, formata alla luce del magistero sociale della Chiesa, senza reticenze o complessi, avendo ben chiara la fisionomia e la distinzione tra i diversi problemi e i diversi livelli".
bas 02

    Condividi l'articolo su: