Dati inquinamento acque,Venezia: Legambiente smentisce Arpab

Presentata dal consigliere regionale del Pdl una interrogazione urgente a risposta orale al Presidente della Giunta regionale e all’Assessore all’Ambiente

In premessa, il consigliere Venezia ricorda che “in data 17 luglio 2012, Legambiente ha divulgato i dati di Goletta Verde, nei quali sono indicate situazioni ambientali caratterizzate da forte inquinamento (enterococchi intestinali maggiori di 400 UFC/100 ml e/o Escherichia Coli maggiori di 1000 UFC/100 ml ) nelle località di Metaponto Lido – Foce Basento e a Scanzano Jonico allo sbocco del Canale della Bufaloria. I valori limite – specifica Venezia – stabiliti per la balneazione sono di 200 ufc/100 ml per gli enterococchi intestinali e di 500 ufc/ml per l’escherichia coli”.

“Goletta Verde – continua il consigliere – ha individuato stati d’inquinamento non forte in altri punti del Basento e tali risultati mettono in discussione i rilevamenti effettuati e divulgati dall’Arpab, durante lo scorso mese di giugno, per il monitoraggio delle acque litorali in vista della stagione balneare. Nell’indagine biologica ed ecotossicologica redatta dal dott. agr. Gaetano Caricato in data 23 settembre 2011 – aggiunge Venezia – si registravano lungo il Basento, all’altezza di Macchia di Ferrandina, livelli di concentrazione di escherichia coli pari a 300.000 ufc/100 ml, ossia di sei volte superiore ai limiti stabiliti dal D.L. 152/2006”

Alla luce di quanto esposto, il consigliere del Pdl interroga il Presidente la Giunta regionale e l’Assessore all’Ambiente per sapere se: “siano a conoscenza dei dati divulgati da Legambiente ed
il motivo per il quale vi è discordanza tra i dati rilevati dall’Arpab ed inclusi nel bollettino “Gestione delle Acque di Balneazione”, consultabile sul sito dell’ente, ed i valori rilevati da Goletta Verde – Legambiente”. Venezia chiede, anche, di conoscere: “ il motivo della mancata citazione dei limiti di legge relativi alla presenza di agenti batterici nelle acque balneari nel bollettino ad esse relative e quali azioni di salvaguardia ambientale intendano attuare per il fiume Basento in particolar modo per il tratto terminale che va da Ferrandina a Metaponto.

    Condividi l'articolo su: