Dante Maffia presenta “Matera e una donna”

Mercoledì 11 con inizio alle 18 nella Biblioteca Provinciale “T. Stigliani” di Matera sarà presentato il volume di poesie di Dante Maffia “Matera e una donna” ( Ed. Terre d’ulivi). L’evento è organizzato dall’Associazione Matera Poesia ‘95 in collaborazione con l’Università di Basilicata e il Comune di Matera. Giovedì 12 in mattinata il volume sarà presentato anche al Liceo artistico Carlo Levi.
“Matera e una donna” raccoglie 400 poesie scritte dal noto poeta e intellettuale calabrese Dante Maffia in cui egli esplicita ancora una volta il suo amore per la Città dei Sassi  identificata come donna che rapisce ma anche come donna madre. Le sue intense suggestioni liriche raggiungono elevate vette sentimentali e di spiritualità.
Alla serata dell’11, dopo i saluti del sindaco di Matera Raffaello De Ruggieri, interverranno la poetessa Maria A. D’Agostino, l’assessore ai Sassi Paola D’Antonio, il giornalista Filippo Radogna e il fotoreporter Elio Scarciglia. Le relazioni saranno svolte da Maria T. Imbriani ordinario di Letteratura italiana all’Unibas e dallo scrittore Marco Onofrio. La lettura delle poesie è affidata ad Antonella Radogna e Mimì Orlandi.
Dante Maffia, scrittore, poeta e saggista, ha insegnato Letteratura all’Università di Salerno, è nato in Calabria e vive a Roma. Tra i tanti riconoscimenti ha vinto il Premio Matteotti per la narrativa e i Premi Viareggio e Montale per la poesia. Ha collaborato tenendo rubriche con le maggiori riviste letterarie italiane, i grandi quotidiani e con la Rai. Di lui hanno scritto i maggiori intellettuali italiani contemporanei tra cui Palazzeschi, Luzi, Bevilacqua, Moravia, Sciascia, Pasolini, De Mauro. La Regione Calabria nel 2013 ha costituito un Comitato per la sua candidatura al Premio Nobel della Letteratura.

    Condividi l'articolo su: