DALL’11 AL 14 MAGGIO, A POTENZA, “TREND ORIENTARSI AL LAVORO”

Mercoledì 11 maggio, a Potenza, alle ore 10, a Piazza Prefettura, sarà inaugurata la 21^ edizione di “TREND 3.0 – ORIENTARSI AL LAVORO”. Dopo il taglio del nastro si raggiungerà la Galleria Civica di Palazzo Loffredo e la Sala del Cortile del Museo Archeologico Nazionale della Basilicata “Dinu Adamesteanu”.
TREND, promosso dalla Cooperativa Job Enterprise, è l'appuntamento dedicato ai giovani interessati a trovare risposte ai propri bisogni d’informazione e orientamento nel percorso di crescita formativa e di avvicinamento al mondo del lavoro. Un Comitato Scientifico, espressione della società civile e della società lucana, istituzionale, imprenditoriale e rappresentativa di mestieri e professioni, ne supporta la crescita e la sua nomenclatura di valori e di identità scientifica e culturale.
L’ideatore dell’evento Enrico Sodano ha ricordato che “questa edizione è stata possibile grazie a chi ha creduto nel progetto operando affinché ciò che era stato costruito non andasse sprecato. Con Confesercenti – ha proseguito – abbiamo creato la “Casa delle Imprese” e grazie ad Apof-Il abbiamo riportato all’attenzione il tema della “Qualifica Professionale”, in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Potenza. Con dispiacere devo infine registrare una assenza troppo rumorosa da parte degli uffici regionali, che seppur sollecitati non hanno profuso alcun tipo di impegno economico e di contenuti. L’unico ringraziamento va rivolto al Governatore Pittella che ha inserito la propria rappresentanza all’interno del Comitato Scientifico”.
Prospero Cassino, presidente Confesercenti ha evidenziato “Lo sforzo organizzativo per mettere in campo questa manifestazione. È proprio grazie a questa iniziativa che potremo, nel corso di queste quattro giornate, sviluppare una riflessione su questa regione: le piccole e medie imprese esistono e non hanno alcuna intenzione di morire”. L’assessore comunale alla Cultura del capoluogo lucano, Roberto Falotico ha sottolineato che: “Ci sono anni di lavoro e impegno, nella fattispecie del Trend, che non possiamo ignorare e che personalmente vorrei accostare ai grandi contenitori culturali”.
La prof.ssa Maria Filardi dell’Ufficio Scolastico Regionale della Basilicata guardando al momento alquanto foriero di cambiamenti che sta vivendo il mondo della scuola ha evidenziato lo spirito con cui la Dott.ssa Claudia D’Atena, Direttore dell’USR di Potenza, ha con gli uffici inteso vivere questa collaborazione rinnovata con il Trend 2016. Infatti la manifestazione è stata pensata per favorire l’orientamento, l’alternanza scuola-lavoro e la qualifica oltre che la valorizzazione della qualifica professionale attraverso la realizzazione di iniziative ad alto valore qualitativo e contenutistico. Ne è esempio l’alto numero di presenza di studenti, di insegnanti e dirigenti scolastici sia nelle attività previste dal programma che nella partecipazione alle aree espositive dell’Agorà”.
Una partecipazione importante anche per Giuseppe Romaniello, direttore APOF-IL che ha detto che: “Lavoreranno con le scuole, in particolare con l’Istituto Alberghiero di Potenza. Saremo operativi nella pratica e nella teoria, racconteremo la storia di un giovane pluripremiato che a 16 anni non sapeva cosa fare della sua vita. In una comunità in sofferenza, che ha abbandonato la riflessione sul futuro, racconteremo come si può costruire un sogno”.
Notevole interesse della scuola anche per l’Open day del lavoro, dell’orientamento, della formazione che attesta il bisogno di incidere sempre più verso iniziative qualificate per favorire la scelta consapevole degli studenti sia verso il percorso universitario sia verso l’accesso al mercato del lavoro. La partecipazione della Consulta provinciale degli studenti di Potenza guarda in questa direzione. Paolo Quarto, vice presidente della Consulta ha illustrato il ricco programma della Giornata dell’arte e della cultura che si terrà il 14 maggio, dopo aver armonizzato la proposta con gli organizzatori di Trend.
“Guardiamo alle eccellenze”. È quanto ha affermato Michele Albanese, direttore BCC Monte Pruno. “Abbiamo accettato con immenso piacere – ha proseguito Albanese – la proposta di essere partner del progetto, in cui rientra il ruolo attivo della nostra Banca. Apprezziamo quando si valorizza la crescita di un territorio, il valore di una comunità, il rispetto per il lavoro, l’impegno del portare proposte come fa Trend”.
Importante anche la partecipazione dell’Unibas. “Dal canto nostro grazie a iniziative come questa – ha detto il Prof. Stefano Superchi, Prorettore alla Didattica Unibas – l’Università trova la sua centralità, perché purtroppo questa Amministrazione non ha colto a pieno la grande opportunità di sviluppare l’idea di una città universitaria”. Un evento che ha avuto l’attenzione anche di privati che hanno scelto di credere in Trend. A loro è stato rivolto il ringraziamento da parte dell’organizzazione che nel programma ha dedicato uno spazio importante alle storie.
b3

    Condividi l'articolo su: