Dal 3 al 5 agosto la Festa dell'Appennino Lucano

La festa  dell’Appennino Lucano  è ormai un classico appuntamento estivo a Muro Lucano,  siamo giunti alla quattordicesima Edizione  e prosegue  sempre nel binomio tra natura e cultura ma pensando allo sviluppo come ad una condizione indispensabile per l’allargamento della base democratica e della società civile. Lo rende noto il sindaco Gerardo mariani.
La Festa dell’ Appennino lucano inoltre si propone nel cercare di esercitare  non solo un’opera di controllo sul territorio ma anche un’intensa azione preventiva volta alla ricerca e allo studio di soluzioni più rispettose dell’ambiente e dell’uomo.
Ad esempio bisogna ricordare i famosi “Vucculi”: grotte di origine calcarea, con bellissime concrezioni, le cui propaggini si diramano per qualche chilometro nelle viscere della nostra montagna; esse purtroppo, oggi, sono percorribili solo da appassionati ed esperti.  Ma  con l’Istituzione di recente di una misura nell’Agenda 2014-2020 per la valorizzazione del Monte Paratiello, se ne auspica a breve la fruibilità, anche se parziale.
L’evento  si terrà alla  Montagna Grande in località Settacque nelle giornate del 3,4 e  5 agosto dalle ore 10,30 con tre dibattiti su “il Santuario dell’Acqua-Ambiente” previsto per   mercoledì  3 con le conclusioni  dell’assessore regionale all’Ambiente ed Energia  Francesco Pietrantuono ;  Turismo -Cultura-Agenda 2’14-2020  giovedì 4  con le conclusioni dell’assessore regionale  alla Politiche per  la Persona Flavia
Franconi e l’ultimo dibattito  Agricoltura-Zootecnia-Economia  venerdì 5 con le conclusioni dell’assessore regionale alle politiche Agricole e Forestali Luca Braia.
Si tratta di tre importanti appuntamenti che vedranno la presenza di illustri relatori tra cui  docenti universitari,  consiglieri regionali lucani , parlamentari e sindaci lucani e campani oltre a esponenti di associazioni e dirigenti pubblici. Tra gli ospiti il presidente del Consiglio Regionale di Basilicata Francesco Mollica e il Presidente del Consiglio Regionale della Campania Rosa D’Amelio.

bas 02

    Condividi l'articolo su: