Patrocinata dai comuni di Santeramo in Colle, Matera, Altamura, Ginosa ed Atella, per l’alta valenza culturale, inizierà il cammino il 22 aprile la terza edizione di Lamascaveje la festa dell’archeologia e delle geografie umane
Co-organizzata da Lo Scrigno di Pandora, associazione teatrale sempre in fermento di Altamura e dalla MEWE impresa sociale di comunità di Matera con il sostegno economico di realtà imprenditoriali dei territori sensibili alla cultura in movimento, la festa itinerante coinvolge registi, archeologici, studiosi dei territori, poeti e performer, camminatori, curiosi ed amanti dei nostri paesaggi ricchi di stratificazioni e biodiversità’ dalla preistoria ai nostri giorni.
Sei giorni da trascorrere insieme, o anche uno solo, per Riguardare, attraverso esperienze comunitarie multifocali, la nostra immensa ricchezza storico-paesaggistica, per sottolineare l’enorme valore delle relazioni umane, per rimarcare la necessità di approcci trans- disciplinari per la corretta fruizione dei luoghi, meravigliosi perché fragili.
Dalle Murge Appulo Lucane al Vulture il passo è breve lungo la bradanica , arteria che connette luoghi e persone. Le giornate saranno caratterizzate da incontri di studio, dibattiti, passeggiate, sono previste diverse tappe e cammini, fra Santeramo in Colle, Altamura, Matera, Ginosa, Atella. Si potrà partecipare esclusivamente previa prenotazione ai numeri 340.1671065 e 338.9336599 riceverete tutte le informazioni necessarie sulle diverse attività e sulle eventuali modalità di pernottamento e partecipazione ai pranzi ed alle cene comunitarie.