"Environmental sustainability and food security" sostenibilità ambientale e sicurezza alimentare, è il titolo del convegno internazionale che si terrà presso il campus Macchia Romana dal 17 al 19 giugno. Lo rende noto l’ufficio stampa dell’Ateneo Lucano. Un grande evento a cui non poter mancare quello ideato e realizzato dalla Scuola di Scienze Agrarie dell'Università degli Studi della Basilicata. Una kermesse di settore – continua la nota – a cui prenderanno parte relatori di grande rilievo sia nazionale che internazionale nel panorama della ricerca nel settore delle Scienze agrarie, forestali delle tecnologie alimentari e della produzione animale. Tre giorni intensi per raccontare i trent'anni dall’istituzione della facoltà lucana di Agraria oggi Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali. "Nell’ultimo ventennio si è parlato molto di sicurezza alimentare – spiega il direttore della Scuola di Scienze Agrarie Michele Perniola – c’è una forte necessità di produrre cibi sani ma allo stesso tempo in quantità sempre maggiori perchè le richieste aumentano di anno in anno, di pari passo con la crescita della popolazione mondiale. Il prezzo del cibo è un altro dato importante, di cui parleremo in questo convegno. Il focus della discussione, dunque, sarà come cercare di produrre quantità sempre maggiori di alimenti ma di elevata qualità e ad un prezzo equo. Una sfida difficile ma non impossibile”.
Dunque saranno tre le tematiche centrali attorno a cui ruoteranno le relazioni degli esperti. La prima giornata congressuale sarà dedicata alla "food quality" qualità alimentare. La seconda giornata sarà dedicata all’argomento "crop and animal production" ovvero produzione animale e vegetale. Mentre la terza ed ultima giornata verterà sul "forest and environment" l'ambiente forestale. Un momento importante di confronto con il tema della sostenibilità ambientale in cui verrà approfondito anche il ruolo della ricerca di settore come condizione imprescindibile di sviluppo per l'intero comparto.
Il congresso sarà, inoltre, un luogo di interazione e scambio tra territori e mondo accademico, rendendo così ancora più preziosa la partecipazione ed il contributo in termini di esperienza diretta di chi ogni giorno lavora a stretto contatto con il mondo agroalimentare. "Durante il convegno – continua Perniola – saranno presentati alcuni poster preparati dai partecipanti, dei veri e propri manifesti su cui verranno esposti, in sintesi, i risultati delle ricerche effettuate. Gli interessati, leggendo il manifesto, potranno contattare l’autore della ricerca per ulteriori chiarimenti ".
Più di 100 i partecipanti e tantissimi gli interventi qualificati, provenienti da tutta Italia. Tra gli ospiti più rappresentativi, Pasquale Steduto, Direttore della Dipartimento Acqua e Terra della FAO, che parteciperà con un intervento dal titolo “Sicurezza alimentare e le sfide della sostenibilità per il prossimo futuro.” Inoltre, in videoconferenza da Bruxelles, Paolo De Castro, Presidente della commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale dell’Unione Europea, parlerà della Politica agricola comunitaria nel contesto della sicurezza alimentare.
Le tre giornate di studio e approfondimento saranno per gli ospiti extraregionale anche un'occasione per conoscere il territorio. Infatti, al termine della seconda giornata di studio è prevista una visita guidata alla città di Matera cui seguiranno dei momenti conviviali con cena e degustazione di prodotti tipici. Il programma completo delle iniziative è sul sito www.trentennalesafe.it.
BAS 05