Sette giorni dedicati al legame fra la Basilicata e la Toscana: nell'ambito dei numerosi eventi in programma ci saranno i contributi di rappresentanti regionali (fra cui il vicepresidente dell'esecutivo lucano, Flavia Franconi), della Fondazione Matera-Basilicata 2019 e della Lucana Film Commission
Inizierà sabato 10 settembre, nel capoluogo toscano, la prima edizione della “Settimana lucana” (Da Firenze a Matera capitale della cultura 2019), inserita nel palinsesto dell'Estate Fiorentina 2016. Alla cerimonia di inaugurazione (sabato a partire dalle 19) saranno presenti il sindaco di Firenze, Dario Nardella, il vicepresidente della Regione Basilicata, Flavia Franconi, ed i rappresentanti della Fondazione Matera-Basilicata 2019, della Lucana Film Commission e dell'associazione “Lucana Firenze”.
Il cartellone degli eventi – in programma dal 10 al 17 settembre e patrocinato da Regione Basilicata e Comune di Firenze – partendo da tematiche socioculturali darà origine a spettacoli, concerti, mostre, presentazioni di libri, degustazioni e dibattiti, mettendo a confronto due culture distanti ma vicine (considerato il consistente numero di lucani in Toscana).
Particolarmente ricco, il programma della “Settimana lucana”, con al centro artisti ed esponenti della cultura e del mondo istituzionale della Basilicata. Si comincia sabato 10 settembre alle 19, in piazza del Carmine, con la rassegna “San Frediano canta in lucano”, a cura del gruppo Folk di Moliterno “U Cirnicchiu” e del coro fiorentino “Cantan tutti canto anch'io”.
Domenica e lunedì, nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi, il direttore della Lucana Film Commission, Paride Leporace ed il presidente di Italian Film Commission, Stefania Ippoliti, parleranno di cinema e innovazione insieme a Sergio Staino e al critico cinematografico Giovanni Bogani. A fine dibattito, seguiranno domenica, dalle 20.30 in poi, la proiezione del cortometraggio “Flipo” di Nicola Bisceglia e di “Terre Rosse” di Giovanni Brancale, mentre lunedì, sempre dalla stessa ora, la visione del film ”La costanza della ragione” di Pasquale Festa Campanile.
Sempre lunedì, ma alle 19, verrà inaugurata la mostra di pittura e fotografia “Un'altra Basilicata” con gli acquerelli che il pittore spagnolo Pedro Cano ha dedicato a Matera (in esposizione a Palazzo Medici Riccardi, Galleria delle Carrozze, da lunedì a venerdì dalle dalle 9 alle 22, ingresso gratuito). Ma ci saranno anche sezioni fotografiche dedicate ai mestieri ed ai giovani artisti lucani residenti in Toscana.
Si parlerà inoltre di Federico II di Svevia (domenica ore 19) mentre sabato nella sala Luca Giordano, alle ore 9.30, si affronterà il tema della riforma sanitaria e del ruolo dell'associazionismo nella cura delle malattie: interverranno assessori regionali (per la Basilicata sarà presente il vicepresidente ed assessore alle Politiche per la persona, Flavia Franconi), ma anche esponenti delle fondazioni Wale e Tommasino Bacciotti.
Martedì e mercoledì, nel caffè letterario delle Murate ci saranno alcune presentazioni di libri: Nicola Coccia (martedì ore 19), Vito Mollica e Federico Valicenti (mercoledì ore 18). Saranno presentati, inoltre, gli spettacoli teatrali del giornalista e scrittore, Mimmo Sammartino (Di Vin Amor, martedì alle 21) e Canto Clandestino (mercoledì, sempre alle 21).
Al Fiorino sull'Arno, da martedì a sabato, spazio invece a musica ed enogastronomia con la presentazione di piatti e ricette tipiche a cura di cantine ed aziende lucane. Si comincia martedì con un viaggio sonoro nel mediterraneo nella terra di Orazio, a cura dei Mediterranean quartett (ore 21), introdotti per l'occasione dall'attore Alessio Sardelli. Se mercoledì Riccardo Mori (ex chitarrista di Vasco Rossi) omaggerà il cantautore francese (ma di nonna lucana) Georges Brassens, il giorno successivo sarà la volta della tradizione popolare dei Mescaria, mentre venerdì toccherà all'orchestra fiorentina “La Nuova Pippolese”, che andrà a precedere la world music di Silvia Falivene. Sabato 17 settembre, gran finale con un omaggio musicale al cantautore Mango, introdotto dal Gospel Choir, a cui farà seguito il concerto del cantautore Raffaele Tedesco, con la partecipazione di Laura Landi.