Da domani tra “Le antiche vie del parco del Pollino”

“Diffondere e valorizzare la cultura del cammino inteso come incontro: incontro con la natura, la spiritualità, l’enogastronomia, la storia, l’essenza di un territorio: questo l’obiettivo che dal 2010 l’Associazione Culturale Lucanima si prefigge con la proposta di viaggi slow, a piedi e di nicchia, perciò a bassissimo impatto ambientale, alla scoperta del patrimonio culturale lucano” dice Mara Sabia, Presidente dell’Associazione Culturale Lucanima che si occupa della valorizzazione e del patrimonio culturale lucano a tutto tondo.
Quattro giorni di cammino, dal 4 al 7 settembre nel Parco Nazionale del Pollino tra i borghi di San Severino, San Paolo Albanese, Rotonda, Valsinni e le bellezze naturalistiche del Belvedere Malevento, Piano Ruggio, Bosco Magnano, il Peschiera e spirituali come la Madonna del Pollino. Assaporando le peculiarità gastronomiche del territorio, come la Melanzana Rossa di Rotonda, per chiudere sui luoghi che furono della mirabile petrarchista Isabella Morra. Il percorso, interamente affidato a guide escursionistiche e turistiche esperte, è stato ideato e si svolgerà in collaborazione con il CEA Pollino Basilicata, profondo conoscitore del Parco, in linea con lo spirito di Lucanima che è sempre quello della messa in rete delle migliori realtà operanti sul territorio lucano.
“I camminatori che hanno risposto all’invito di Lucanima provengono soprattutto dall’Italia centrale e dal territorio lucano stesso. Cammino come incontro significa anche dare la possibilità a quanti vogliano, di unirsi al nostro cammino, basta contattare l’Associazione” continua Mara Sabia. L’evento, non ha usufruito di alcun contributo, ogni partecipante sosterrà le proprie spese.

bas 02

    Condividi l'articolo su: