Si celebrano il 23 e 24 settembre prossimi le Giornate Europee del Patrimonio, azione congiunta del Consiglio d’Europa e della Commissione Europea.
Il Club per l'UNESCO del Vulture è impegnato nella organizzazione dell'evento che si inserisce nelle 52 manifestazioni promosse sotto l'egida del Consiglio d'Europa in più di 50 Paesi.
L’obiettivo primario è quello di avvicinare i cittadini europei ad una migliore e reciproca comprensione che superi le differenze culturali e linguistiche, attraverso l’organizzazione di iniziative che mettano in evidenza le singole caratteristiche nazionali sottolineando allo stesso tempo l’idea di un’Europa culturalmente “corpus unicum”. A questa grande festa, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo partecipa con tutti gli Istituti centrali e territoriali organizzando proprie iniziative nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 settembre 2017. Il tema scelto del Consiglio d’Europa è “Cultura e Natura”.
In Basilicata Passeggiate Patrimoniali ad Atella e un convegno a Venosa (Castello "Pirro del Balzo") il 24 settembre con inizio alle ore 16 sul tema "Una vita per i Sentieri Storici Lucani: itinerari di conoscenza tra Cultura e Natura in Basilicata".
Ai lavori parteciperanno con relazioni specifiche: Romina Pirraglia della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, Saverio Russo docente di Storia moderna all'Università di Foggia, Giuseppe Ceraudo docente di Topografia Antica dell'Università del Salento, Maria Luisa Marchi dell'Università di Foggia, Maurizio Lazzari del CNR-IBAM, Patrizia Minardi dirigente dell'Ufficio Sistemi Culturali e Turistici della Regione Basilicata, Raffaele Nigro scrittore vice sindaco del comune di Melfi. Le conclusioni a cura del sottosegretario al MIUR Vito De Filippo.
Le "Giornate" sono organizzate dal Polo Museale Regionale della Basilicata del MIBACT con I Club per l'UNESCO del Vulture, di Bisceglie e di Cerignola.
Saranno presenti: il sindaco di Venosa Tommaso Gammone, il direttore del Polo Museale Regionale Marta Ragozzino, il presidente del Consiglio Regionale della Basilicata Francesco Mollica,il segretario regionale del Mibact Leonardo Nardella, il direttore del CNR-IBAM Daniele Malfitana, il presidente della FICLU (Federazione Italiana Centri e Club UNESCO e vice presidente Europea Maria Paola Azzario, il direttore del Comitato Scientifico del Centro Universitario Europeo di Ravello Fabio Pollice, l'assessore del comune di Matera ai Sassi e Patrimonio UNESCO Paola D'Antonio.
Alla Tavola rotonda e al dibattito libero interverranno, fra gli altri, i consiglieri regionali Carmine Miranda-Castelgrande e Gianni Leggeri, Antonio Lamorte presidente di Legambiente Basilicata, Mario Musacchio del WWF Basilicata, Vitantonio Iacoviello delegato Italia Nostra per il Vulture-Alto Bradano i presidenti dei Club per l'UNESCO di Bisceglie e Cerignola, i rappresentanti istituzionali del consiglio regionale, del Mibact del CNR-IBAM