CSAIL, NUOVO PROTOCOLLO WELFARE TOTAL-COMUNI E’ ELEMOSINA

“Il cosiddetto nuovo “Protocollo Welfare” voluto dalla Total e firmato dai sindaci di Corleto Perticara, Guardia Perticara e Gorgoglione, non risolve certamente l’emergenza sociale sempre più accentuata nel comprensorio del Sauro ed ha tutto il sapore di un’elemosina”. E’ quanto si legge in un comunicato stampa del Csail che ha tenuto un incontro popolare a Corleto per fare il punto dei problemi che riguardano il Sauro.
“Pensare che 100mila euro possano venire incontro alla crescente domanda di assistenza socio-sanitaria di anziani, disabili e di salute dei cittadini dei tre comuni che convivono con le attività della Total – commenta Filippo Massaro, portavoce del Csail – è un ulteriore segnale di sottovalutazione alla quale si prestano gli stessi amministratori locali. Oltre alla salute il Csail segnala la questione viabilità e riferisce di aver avviato una campagna sui social (si allega foto). L'auspicio delle comunità saurine e valligiane è che la richiesta di accelerazione rispetto al ripristino della viabilità sulla Sp ex SS 103 di Corleto Perticara e delle altre emergenze nei collegamenti stradali sia seguita da azioni più incisive. Il comprensorio petrolifero continua a pagare un prezzo altissimo in termini di disagi infrastrutturali anche a causa del transito di automezzi pesanti impiegati nei lavori a Tempa Rossa e nel trasporto di greggio. I soldi del petrolio devono essere spesi prioritariamente per questo e dovrebbe farsene carico direttamente anche la Total invece – dice Massaro – di elargire l’elemosina. In proposito, il Csail continua la battaglia per la riqualificazione e messa in sicurezza della strada di fondovalle Fiumarella di Armento” che collega la Saurina con la SS 598 Val d’Agri. E' il caso di ricordare che – l’opera è stata appaltata per 7 milioni di euro, (somma accantonata dal 2005), con non pochi problemi evidenziati sin dall' inizio e si va avanti a colpi di proroghe all’impresa appaltatrice. Ribadiamo che la strada collega alla Val d’Agri Corleto, Guardia Perticara e Armento con un percorso sostitutivo più lungo di oltre 50 km. Chi abita nelle zone accusa la Provincia di non conoscere a fondo la Valle del Sauro con tutte le peculiarità. Sono diversi i problemi pratici . Ad esempio i soccorsi dei tre importanti centri per raggiungere l’ospedale di Villa d’Agri. Il tutto considerando che la SS 92 strada per Potenza è tortuosa e sempre interrotta da movimenti franosi è impraticabile per raggiungere l’Ospedale S. Carlo . Per non parlare dei disagi dei tanti lavoratori e tecnici della Valle del Sauro, che quotidianamente devono raggiungere il Centro Oli Eni e le industrie di Viggiano, di tanti studenti , che frequentano le scuole superiori in Val d’Agri. Con la campagna sui social – afferma Massaro – contiamo di riaccendere i riflettori su questa vicenda e di innescare iniziative politico-istituzionali, a partire da un intervento diretto della Regione che con la manovra finanziaria in approvazione ha dimenticato la viabilità nel Sauro e in Val d’Agri, per evitare che anche il 2016 sia un anno perso per la consegna della strada alle comunità locali”.
bas04 

    Condividi l'articolo su: