Crollo ponte Craco, Giordano (Pdl): continuano i disagi

“L’amministrazione ha colpevolmente sottovalutato la questione, facendo solo fumo e poco arrosto, cioè tanta propaganda e pochissimi, addirittura dannosi, provvedimenti”

Il Consigliere regionale del Pdl, Leonardo Giordano, ha partecipato all&rsquo;assemblea degli studenti e delle famiglie tenutasi nella sala consiliare del Comune di Craco. &ldquo;La sala &ndash; fa sapere il consigliere – &egrave; stata occupata per discutere dei notevoli disagi cui sono sottoposti gli abitanti del comune lucano a causa del crollo del ponte sulla strada provinciale 176 avvenuto il 18 febbraio scorso&rdquo;.&nbsp;<br /><br />&ldquo;Sono trascorsi 7 mesi dal crollo del ponte &ndash; fa notare il consigliere – e l&rsquo;Amministrazione provinciale avrebbe avuto tutto il tempo per predisporre una variante temporanea ed urgente al piano dei trasporti che riducesse i disagi alle famiglie e agli studenti. Invece, ha colpevolmente sottovalutato la questione, facendo solo fumo e poco arrosto, cio&egrave; tanta propaganda e pochissimi, addirittura dannosi, provvedimenti&rdquo;.<br />&ldquo;Si &egrave; iniziato l&rsquo;anno scolastico &ndash; sottolinea Giordano – costringendo gli studenti di Craco a fare il &lsquo;periplo&rsquo; della Basilicata per arrivare a scuola. Bene hanno fatto gli studenti e le famiglie ad attivare una protesta che potr&agrave; avere il risultato di destare l&rsquo;attenzione sul problema della percorribilit&agrave; della provinciale 176 in contemporanea al varo di un accordo sulle infrastrutture che penalizza fortemente la provincia di Matera e le zone interne&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Oggi a Potenza &ndash; conclude l&rsquo;esponente del Pdl – ci sar&agrave; un incontro tra l&rsquo;assessore Falotico e i Dirigenti scolastici sul Piano dei Poli scolastici e degli ITS. Porr&ograve; con forza la questione dei trasporti scolastici e dei disagi che gli studenti e gli operatori scolastici (Docenti ed ATA) di Craco, Montalbano, Pisticcci, Matera, Stigliano, Accettura, Miglionico e Grottole soffrono per queste annose carenze e deficienze della mobilit&agrave;, dei trasporti e delle infrastrutture&rdquo;.<br />&nbsp;&nbsp;

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati