Quest’anno la manifestazione si terrà in Val d’Agri. Oltre alle attività legate al programma annuale e triennale, le visite all’istituto F. Petruccelli della Gattina, alla Fondazione Sinisgalli e la presentazione del libro di Larotonda “Feste lucane”
Mercoledì 25 e giovedì 26 febbraio consueta riunione annuale della Commissione regionale dei lucani nel mondo. Quest’anno la due giorni si terrà in Val d’Agri. La prima parte dei lavori si svolgerà a Viggiano, con l’insediamento della Commissione presso l’hotel Kiris. Prima dell’illustrazione del programma annuale e triennale gli interventi del presidente della Regione, Marcello Pittella, del presidente del Consiglio regionale, Piero Lacorazza, del Presidente della Commissione regionale dei lucani nel mondo, Nicola Benedetto, dei vice presidenti della Commissione, Franco Mollica e Vito Giuzio, del sindaco di Matera e presidente Anci, Salvatore Adduce. A seguire il dibattito e la visita all’Abbazia “S. Maria di Orsoleo” a Sant’Arcangelo.<br /><br />Giovedì 26 febbraio, alle ore 9,00, l’approvazione del programma annuale e triennale e alle ore 11,00 la visita della Commissione all’Istituto F. Petruccelli della Gattina”. Dopo i saluti del preside dell’Istituto Mario Lanzi, del sindaco di Moliterno, Giuseppe Tancredi, del presidente del Parco nazionale Appennino Lucano, Domenico Totaro e del presidente della Provincia di Potenza, Nicola Rocco Valluzzi, agli studenti verrà illustrato il progetto “Museo dell’Emigrazione” che sorgerà nel Castello di Lagopesole e che sarà inaugurato il 22 maggio prossimo, giornata dei lucani nel mondo. Dopo alcune testimonianze di emigrazione, ai ragazzi verrà spiegata la filosofia alla base del progetto che mira ad offrire uno spazio espositivo sul fenomeno italiano, soprattutto lucano, con particolare riguardo ai temi del viaggio e dell’insediamento.<br />Nel primo pomeriggio visita presso la Fondazione Sinisgalli a Montemurro e alle ore 18,00, presso la sala convegni dell’ex Convento di S. Domenico,sempre a Montemurro, la presentazione del libro di Angelo Lucano Larotonda “Feste lucane. Geneaologia di una identità”. Interverranno il giornalista Rocco Brancati e il ricercatore Giuseppe Melillo. Ad aprire i lavori i saluti del sindaco di Montemurro, Senatro Di Leo, e del presidente della Comunità del Parco nazionale dell'Appennino lucano, Ugo Salera. Le conclusioni saranno affidate al presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Piero Lacorazza.