Trecento mila euro lo stanziamento complessivo previsto. Confermate le consuete misure a favore delle Associazioni e Federazioni, potenziato il progetto “Sportello Basilicata”e annunciata per aprile, in Paraguay, la seconda Conferenza delle donne
Il comitato esecutivo della Conferenza dei lucani all’estero ha approvato, in serata, all’unanimità, il programma triennale 2012/2014 e quello annuale delle attività a favore dei lucani all’estero per il 2012. Lo stanziamento ammonta a 300 mila euro. Confermate le consuete misure, quali la concessione di contributi ad ogni Associazione e Federazione regolarmente iscritta all’albo regionale, la realizzazione di scambi culturali con giovani discendenti lucani con la collaborazione dei Comuni, l’attivazione di corsi di lingua italiana organizzati presso le sedi delle Federazioni e delle Associazioni, il potenziamento del progetto “Sportello Basilicata” per le attività connesse al turismo, alla formazione, all’export con uno specifico progetto da realizzare con il contributo dell’Università degli Studi della Basilicata e con le piccole e medie imprese lucane che intendono internazionalizzarsi. Il progetto prevede la possibilità per gli studenti laureandi lucani di recarsi presso gli Sportelli Basilicata e qui seguire degli stage che saranno tenuti da imprese lucane e quelle estere.
“Anche per il 2012 – ha precisato il presidente della Commissione, Antonio Di Sanza – la Regione Basilicata, continuerà a mettere in atto iniziative nel campo dell'assistenza sociosanitaria per i lucani bisognosi che risiedono in America Latina. Saranno attivate convenzioni specifiche con i centri ospedalieri per la gestione degli ambulatori e per la realizzazione di specifiche azioni, come quella avviata in Uruguay tesa alla prevenzione del tumore al seno. Progetti importanti che saranno realizzati con il prezioso supporto dello “Sportello Basilicata” e della rete delle Associazioni lì operanti. Altrettanto importante, il progetto sanitario del “Papilloma virus” che sarà attuato in Colombia e a Panama”.
Il presidente Di Sanza ha ribadito ai presenti il ruolo importante che potrà essere svolto dai Comuni. “Splendide realtà – ha detto – attorno alle quali costruire i nuovi motivi di attrazione, non solo sentimentali ma anche di interesse. L’augurio è che gli amministratori comprendano quanto è importante lo straordinario legame che insiste e persiste nell’animo di ogni lucano quale occasione di sviluppo e arricchimento delle loro comunità”. Il presidente della Crle ha poi posto l’accento sull’importante ruolo che potrà e dovrà essere svolto dalle donne emigrate lucane. “Un protagonismo attivo – ha sottolineato Di Sanza – in grado di portare un prezioso e valido contributo alle realtà associative. La Commissione, in seguito al positivo risultato ottenuto dalla prima Conferenza delle donne in Colombia, nella regione di Bojaca, tenutasi nel 2009, ha stanziato 15mila euro per il secondo appuntamento che si terrà nel mese di aprile in Paraguay, ad Assuncion”.
I consiglieri regionali e membri della Crle, Luigi Scaglione e Franco Mollica, hanno rivolto un sentito ringraziamento ai presenti e hanno messo in evidenza il prezioso ruolo svolto dai componenti dell'esecutivo e dai giovani presenti in rappresentanza del Forum. “Due giorni molto intensi – hanno detto – che hanno restituito il senso positivo del sostegno alla rete associativa che in questi anni si è fatto. Le associazioni costituiscono le nostre antenne nel mondo e sono uno strumento utile per intercettare i bisogni e catalizzare le azioni a favore dei nostri corregionali”.