Venerdì 11 marzo p.v. presso la Parrocchia S.S. Immacolata , via Ionio Potenza, si terrà il Convegno della Caritas Diocesana di Potenza – MuroL. – MarsicoN. “ La Famiglia tra Animazione Pastorale e Welfare Generativo”. l’evento è inserito nel percorso attuativo del Progetto Fondo C.E.I. 8xmille di Caritas Italiana “ Gli Itinerari delle Buone Prassi “ e nel solco formativo di 12 parrocchie pilota della Diocesi che quest’anno si vedono impegnate sul tema dell’animazione parrocchiale rispetto alla Solidarietà Familiare.
Il Convegno – si legge in una nota – è stato organizzato con la collaborazione dell’Ufficio Diocesano della Pastorale Familiare che già da un triennio lavora in sintonia con la Caritas Diocesana sul tema , con l’Associazione di Famiglie “ Il Sole a Mezzanotte” che promuove agio familiare ed è nata dentro la Comunità di Famiglie che frequentano “ La Casa di Leo” e con la Caritas della Parrocchia S.S. Immacolata che dall’Ottobre 2014 è impegnata nella sperimentazione.
Interverranno : il dott. Matteo Zappa, pedagogista, responsabile dell’Area Minori di Caritas Ambrosiana e il dott. Marco Giordano, formatore ,Presidente della Federazione Progetto Famiglia.
Obiettivo del convegno sarà , oltre che la riflessione e il confronto sul tema della solidarietà familiare, soprattutto dare spazio ad esperienze concrete già in atto al fine di promuovere una nuova metodologia di accompagnamento delle famiglie fragili totalmente incentrata su percorsi relazionali e comunitari in grado di valorizzare una nuova dimensione del “ prendersi cura” capace di promuovere sussidiarietà recuperando una vera dimensione comunitaria dentro la quale le famiglie fragili e non quotidianamente vivono
La famiglia , vero esempio di responsabilità condivisa ,oggi ha bisogno di essere sostenuta e non assistita, ha bisogno di sentirsi un’unica identità e non frammentazione di individui, questa la sfida del terzio millennio, questa la sfida della crisi globale , questa la sfida del Nuovo Umanesimo, lavorare soprattutto in termini di promozione e di accompagnamento superando il concetto di assistenzialismo e promuovendo lo stile dell’ascolto, della condivisione, della riscoperta di se stessi e del valore di ognuno dentro una comunità. In Nuovo Millennio Ineunte Giovanni Paolo II parlava di “ Una nuova fantasia della carità” secondo cui la carità si fa “ necessariamente servizio alla cultura, alla politica, all’economia, alla famiglia, perché dappertutto vengano rispettati i principi fondamentali dai quali dipende il destino dell’essere umano e il futuro della civiltà”.
La Caritas – conclude la nota – è fortemente impegnata sul tema ed è consapevole che per aiutare a rialzare chi ha bisogno è indispensabile aiutarlo a ripartire da se stesso, dalle proprie capacità con il sostegno di una comunità che sorregge, promuove, accompagna; dice il Direttore di Caritas Italiana, don Francesco Soddu ,
“ l’attenzione alla dimensione dell’individuo, della famiglia, non è solamente di carattere culturale, ma si traduce in opera, si “ fa servizio”.
BAS 05