Controllo bilanci enti regionali, Rosa presenta nuova legge

In un incontro con i giornalisti il capogruppo di Lb-Fdi ha illustrato le “Norme in materia di controllo sui bilanci degli enti, delle aziende sanitarie e delle società partecipate della Regione e delle Fondazioni promosse dalla Regione”

Pi&ugrave; trasparenza, pi&ugrave; controllo, pi&ugrave; verifica della coerenza con le strategie di sviluppo regionale per tutti gli enti regionali. Questo l&rsquo;obiettivo della nuova legge regionale, d&rsquo;iniziativa del capogruppo di Lb-Fdi Gianni Rosa, sulle &ldquo;Norme in materia di controllo sui bilanci degli enti strumentali, delle Aziende sanitarie e delle societ&agrave; partecipate della Regione e delle fondazioni promosse dalla Regione&rdquo;, approvata dal Consiglio regionale il 22 settembre e presentata ai giornalisti nel corso di una conferenza stampa,&nbsp; presenti anche gli esponenti di Fdi-An Gianfranco Blasi, Donato Ramunno e Canio Sinisi.<br /><br />La legge n. 43/2015, pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Basilicata gioved&igrave; 1 ottobre 2015, sottopone tutti gli enti strumentali della Regione ad un&rsquo;unica disciplina sui controlli dei bilanci, dei relativi provvedimenti di assestamento e variazione e dei rendiconti, in un&rsquo;ottica di semplificazione e di monitoraggio complessivo della spesa regionale.<br /><br />&ldquo;La proposta &ndash; ha detto Rosa – mira ad uniformare criteri, valutazioni e modalit&agrave; di controllo, affidandolo al medesimo organo, il Consiglio regionale, anche in un&rsquo;ottica di semplificazione. Prevede inoltre di concentrare nel massimo organo territoriale le funzioni di controllo, al fine di consentire un monitoraggio complessivo della spesa regionale e scelte maggiormente incisive in tema di politiche e contenimento di quest&rsquo;ultima&rdquo;.<br /><br />&ldquo;In particolare, oltre agli altri enti strumentali &ndash; ha continuato &ndash; la legge prevede che saranno sottoposti a controllo preventivo di merito e di legittimit&agrave; del Consiglio regionale i bilanci di previsione annuali e pluriennali ed i relativi provvedimenti di assestamento e variazione nonch&eacute; i conti consultivi dei Consorzi di bonifica, dei Consorzi per lo sviluppo industriale di Potenza e Matera, della Conferenza interistituzionale idrica della Basilicata e di quella di gestione dei rifiuti&rdquo;.<br /><br />I bilanci delle aziende ed enti del servizio sanitario regionale, delle societ&agrave; controllate e delle societ&agrave; a totale o parziale partecipazione della Regione e delle Fondazioni promosse dalla Regione Basilicata, entro dieci giorni dall&rsquo;approvazione da parte della Giunta regionale, verranno trasmessi alla seconda Commissione consiliare permanente, competente in materia di bilancio&nbsp; e programmazione che, esaminati i documenti, approver&agrave; una propria relazione che sar&agrave; trasmessa al Consiglio regionale per la successiva discussione.<br /><br />&ldquo;E&rsquo; la terza nostra proposta &ndash; ha concluso Rosa &ndash; che in pochi mesi diviene legge regionale, segno evidente che non rappresentiamo una opposizione solo di protesta e urlata, come molti in maniera strumentale ci descrivono, ma portiamo avanti proposte valide in linea con le esigenze dei cittadini&rdquo;.<br /><br />&ldquo;L&rsquo;esperienza ci ha insegnato &ndash; ha detto Gianfranco Blasi, dirigente nazionale di Fdi-An – che ci sono troppe zone grigie nella spesa pubblica e questa legge consentir&agrave; al Consiglio regionale tutto, che &egrave; espressione del popolo sovrano, di monitorare anche ci&ograve; che fino ad oggi troppo spesso, in tema di bilanci, &egrave; sfuggito alla nostra attenzione&rdquo;.<br /><br />L.C.<br />

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati