Contrastare il diabete con la Geomedicina e la prevenzione

Tutte le notizie di

Presentate le azioni di contrasto alla malattia diabetica: progetti di screening, di prevenzione e campagna indirizzata ai bambini delle scuole medie inferiori per la somministrazione di test

La regione Basilicata ha interesse a realizzare sul territorio due macro progetti: Geomedicina e Prevenzione. Il progetto di Geomedicina ha l’obiettivo di rappresentare la prevalenza della patologia diabetica sul territorio regionale correlata a fattori determinanti di natura sociale, economica, ambientale, clinica, la cui realizzazione necessita dell’integrazione dei dati amministrativi, clinici e socio-economici. I dati amministrativi contenuti nell’anagrafe sanitaria regionale, nella farmaceutica, nella specialistica ambulatoriale e nei ricoveri, alimentano ed aggiornano il Registro regionale sul diabete, progetto funzionale allo sviluppo della Geomedicina.
Dalla mappatura dei diabetici del progetto di Gemoedicina, si individua il campione rappresentativo di soggetti a cui somministrare il questionario finrisk (progetto di Screening).
I soggetti a rischio così individuati possono, su base volontaria, alimentare la BioBanca fornendo un campione di materiale biologico/genetico. Tale progetto rappresenta una preziosa fonte di risorse per la diagnosi e per la ricerca di terapie sia di base che sperimentali, in quanto raccolta organizzata di materiale biologico e dei dati associati.
La prevenzione è l´arma primaria e fondamentale per contrastare ogni malattia. Nel caso del diabete, tuttavia, non è possibile alcuna forma di prevenzione per quanto riguarda il diabete di tipo 1 mentre, per il diabete di tipo 2, è fondamentale osservare un corretto stile di vita fin dall’infanzia attraverso una dieta equilibrata, il controllo del peso, una vita meno sedentaria, controlli costanti in particolar modo per i soggetti a rischio. Il progetti di prevenzione del diabete di tipo 2 ed in ambito pediatrico mirano a diffondere un corretto stile di vita ed a favorire l’avviamento e la pratica sportiva. Nell’ambito dei progetti di prevenzione e supporto alla persona con diabete, la Regione è impegnata nell’organizzazione di un evento indirizzato ai bambini delle scuole medie inferiori, articolato in due giornate, durante le quali è prevista la somministrazione di test (per la valutazione delle capacità, dei deficit e delle predisposizioni motorie, per la predisposizione all’obesità etc.), lo svolgimento di brevi lezioni (teoriche e pratiche) in materia di diabete, obesità, corretta alimentazione, igiene personale, adeguata attività sportiva, la partecipazione ad una mini maratona, il rilascio del libretto nutrizionale e di una scheda individuale con brevi indicazioni sulle capacità di motorie.

Sil

    Condividi l'articolo su: