Contenziosi in Basilicata, Perrino: pozzo senza fondo

“Il consigliere ricorda il risultato dell’indagine dell’istituto Demoskopica, riferita al periodo 2010 /2015, che inseriva la Basilicata tra le regioni ‘pasticcione’ a causa dei quasi 49 milioni di euro spesi per gli oneri da contenzioso”

&ldquo;Ha destato molto scalpore la notizia di qualche giorno fa proveniente dalla Regione Puglia secondo la quale l&rsquo;ente avrebbe sborsato la somma totale di 23 milioni di euro per far fronte ad una serie di contenziosi risalenti alla fine degli anni &lsquo;90. Un meccanismo ben congegnato che si &egrave; insinuato per anni tra i meandri oscuri della burocrazia, finito sotto la lente della Guardia di Finanza&rdquo;. E&rsquo; quanto afferma il consigliere regionale del gruppo M5s, Gianni Perrino, sottolineando che &ldquo;la vicenda, seppur con le dovute differenze, ci riporta in mente il risultato dell&rsquo;indagine dell&rsquo;istituto Demoskopica, riferita al periodo 2010 &ndash; 2015, che inseriva la Basilicata tra le regioni &lsquo;pasticcione&rsquo; a causa dei quasi 49 milioni di euro spesi per gli oneri da contenzioso. Allora accendemmo un faro attraverso un&rsquo;interrogazione alla quale sono arrivate, come al solito, solo risposte parziali – dopo diversi anni e buoni propositi mai attuati&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Spiccano &ndash; fa notare Perrino – i 21 milioni di euro drenati dal contenzioso sorto sui lavori di sistemazione idraulica a difesa delle infrastrutture del Basso Basento: un&rsquo;opera appaltata nel 1989 per un importo &lsquo;chiavi in mano&rsquo; di circa 76 miliardi delle vecchie lire sulla quale &egrave; stata firmata una transazione vergognosa lo scorso gennaio 2016. Anche gli enti strumentali e subregionali fanno la loro parte nella lista della spesa: Apt: &euro; 38.000; Ater Potenza: &euro; 657.640; Alsia: &euro; 978.030; Parco della Murgia Materana: &euro; 13.200; Parco di Gallipoli Cognato: &euro; 10.700; Arpab: &euro; 318.000; Societ&agrave; Energetica Lucana: &euro; 15.500; Acquedotto Lucano: &euro; 1.447.348;Ex Area: &euro; 171.191. All&rsquo;appello non hanno dato risposte (qualcuno, ma non si capisce chi, avrebbe risposto che nel periodo considerato non ci sarebbero stati contenziosi in essere) l&rsquo;ATER Matera, la Fondazione &lsquo;Lucana Film Commission&rsquo; e la fondazione &lsquo;Basilicata Ricerca Biomedica&rsquo;&nbsp; dalle quali attendiamo aggiornamenti. L&rsquo;ufficio legale aggiunge che, causa il pensionamento del coordinatore dell&rsquo;ufficio legale, la ricognizione dei contenziosi &egrave; ancora in corso&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Vogliamo evidenziare &ndash; continua il consigliere – che la ricognizione dei contenziosi &egrave; frutto di un nostro emendamento approvato durante i lavori della legge di stabilit&agrave; regionale 2016. Nelle puntate precedenti avevamo parlato di vero e proprio &lsquo;reddito minimo da contenzioso&rsquo;. I pi&ugrave; maligni potrebbero pensare ad un artificio ben collaudato per distribuire incarichi a questo o quell&rsquo;amico in orbita dell&rsquo;amministratore unico o del commissario straordinario di turno&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Noi, dal canto nostro &ndash; conclude Perrino – ci auguriamo vivamente che non sia cos&igrave;, ma i segnali emersi negli ultimi mesi non lasciano ben sperare (come dimenticare gli incarichi legali poco trasparenti elargiti dal commissario unico del Consorzio di Bonifica, Musacchio?)&rdquo;.<br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: