Consorzio Turistico Maratea, cooperazione con operatori cilentani

“Al ‘Destination Forum sul Cilento e Terre del Bussento’ che si è tenuto a Sapri, per iniziativa di operatori turistici cilentani, è stata rilanciata la promozione turistica unitaria Cilento-Maratea da sviluppare con iniziative sinergiche. Il Consorzio Turistico Maratea è stato ospite dell’evento e siamo soddisfatti per l’attenzione ricevuta e le prospettive di collaborazione”.
E’ quanto dichiara in una nota Biagio Salerno, il Presidente del Consorzio Turistico Maratea, per il quale: “Molti operatori cilentani seguono a distanza il nostro operato. Siamo considerati un esempio per le numerose iniziative che il Consorzio sta portando a casa con piccoli passi, con i primi positivi risultati. Ovviamente mi è stato chiesto de ‘L’Anno che verrà’ con il Capodanno Rai da Maratea e quali obiettivi abbiamo raggiunto, tenuto conto che anche strutture alberghiere di Sapri hanno ottenuto benefici. E’ stato più volte detto che il Cilento e la costa di Maratea sono l’una il naturale proseguimento dell’altra. Specie se vogliamo guardare ai mercati esteri con una strategia più efficace e una campagna unitaria è auspicabile una rinnovata collaborazione tra noi operatori con il sostegno anche delle amministrazioni comunali e la nascita di un nuovo panorama turistico tra le due realtà.
All’incontro – organizzato da Cristina Giudice direttore dell’Hotel Mediterraneo di Sapri in collaborazione con Cicas Turismo e Federalberghi – hanno partecipato relatori che costituiscono parte importante dello scenario turistico nazionale. Nelle discussioni sono stati fatti vari esempi, menzionando anche il film Basilicata Coast to Coast.
Questo è un periodo storico dove fare turismo è sempre più difficile per una serie di fattori, quali ad esempio – spiega Cristina Giudice nella nota – anche la valenza dei social che con una recensione negativa possono far male a una struttura e a tutti coloro che vi lavorano dietro, ma questo non vuole dire che la nostra offerta turistica sia meno importante di altre. Viviamo in un posto baciato dalla natura e spero davvero che questo tipo di incontro inizi a far capire a tutti che il fare rete è fondamentale per offrire un prodotto di qualità. Non solo gli albergatori devono ‘fare rete’, ma anche gli amministratori, i commercianti, i cittadini: il turismo – conclude la nota – è una serie di fattori messi insieme, puoi avere anche il posto più bello del mondo, ma se non offri altro l’utente sceglierà una meta diversa”.

    Condividi l'articolo su: