Consorzio Asi, Rosa: tutto cambia per non cambiare nulla

Interrogazione del capogruppo Lb-Fdi su una consulenza da 30 mila euro: "La tanto sbandierata riforma della governance si stia rivelando soltanto mera apparenza, non è cambiato nulla e le dinamiche rimangano sempre le stesse"

&quot;Tutto cambia per non cambiare nulla e all&rsquo;Asi Potenza si continua nel segno delle consulenze esterne&quot;. &Egrave; quanto afferma Gianni Rosa, capogruppo di Lb-Fdi in Consiglio regionale, per motivare una interrogazione presentata oggi &egrave; rivolta al presidente della Regione Pittella, con la quale l&#39;esponente politico chiede di sapere perch&eacute;, nonostante abbia un amministratore unico e molti dirigenti, il Consorzio industriale di Potenza abbia attivato una consulenza del costo di 30 mila euro per la redazione del piano di risanamento dell&#39;ente.<br /><br />&quot;In fase di approvazione della legge regionale n. 32/2014 – afferma Rosa – sembrava che si fosse messa la parola fine alle tormentate vicende dei Consorzi Industriali, commissariati dal 2008. Si &egrave; data una nuova governance, che vede alla guida dei Consorzi un amministratore unico, e la sponda finanziaria di 2 milioni di euro per 10 anni per quello di Potenza, a fronte dell&rsquo;approvazione di un piano di risanamento, finalizzata alla copertura degli oneri rivenienti dalla contrazione di un mutuo utile alla chiusura della debitoria pregressa. Ieri, per&ograve;, in Consiglio regionale &egrave; tornata la questione del Consorzio Industriale di Potenza e dei suoi problemi finanziari. Con cruda realt&agrave; &egrave; emerso che il Consorzio &egrave; in ginocchio e che le risorse stanziate dalla Regione Basilicata saranno dirottate per far fronte alla spesa corrente&quot;.<br /><br />&quot;Rispetto a questo contesto – aggiunge ancora l&#39;esponente di Fratelli d&#39;Italia – Alleanza Nazionale -il Consorzio dovrebbe usare le risorse disponibili con la dovuta oculatezza. Si scopre, per&ograve;, che l&rsquo;Amministratore unico Antonio Bochicchio, con la Delibera n. 15 del 13/02/2015, affida al dott. Vincenzo Simone l&rsquo;incarico di affiancare gli uffici consortili per predisporre il miglioramento del piano di risanamento 2012 del Consorzio Industriale. Una consulenza da 30.000 euro. Allora &egrave; normale chiedersi come mai il Consorzio, nonostante abbia un Amministratore unico, &ldquo;individuato in base ai criteri di professionalit&agrave; ed esperienza&rdquo;cos&igrave; come prevede l&rsquo;art. 4 della LR 32/2014, e diversi dirigenti, affiancati da un organigramma amministrativo importante, abbia la necessit&agrave; di ricorrere a consulenze esterne. Questa domanda l&rsquo;abbiamo posta al Presidente Pittella con un&rsquo;apposita interrogazione, poich&eacute; ci sembra che la tanto sbandierata riforma della governance si stia rivelando soltanto mera apparenza, che non sia cambiato nulla e che le dinamiche rimangano sempre le stesse&quot;.<br /><br />&quot;Certo, rispetto a questi fatti, ci appaiono solo vuoti proclami le parole, sempre di ieri, del&nbsp; capogruppo Pd Cifarelli in seno al dibattito sulla riforma dell&rsquo;Alsia quando ha asserito che &#39;abbiamo il dovere di scegliere le persone migliori in questo momento sulla piazza dal punto di vista del management, di chi dovr&agrave; governare e condurre questo Ente&#39;. I principi enunciati per la scelta dell&rsquo;Amministratore unico dell&rsquo;ASI Potenza erano gli stessi. Eppure alla prima prova importante si ricorre all&rsquo;esterno e si spendono 30.000 &euro; di denaro pubblico. Possiamo quindi asserire senza ombra di dubbio che l&rsquo;esperienza dell&rsquo;Amministratore Unico Bochicchio nella gestione del Consorzio di Potenza, che continua ad essere utilizzato come strumento per distribuire prebende tra gli amici del centrosinistra lucano e che fa acqua da tutte le parti, &egrave; iniziata nel peggiore dei modi, con la presenza nelle stanze del Consorzio, del sig. Vincenzo Claps, il cui ruolo nell&rsquo;Ente non &egrave; ancora chiaro, e prosegue nel segno della &#39;non preparazione&#39;&rdquo;.<br /><br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: