''Il Consiglio europeo di ieri si conclude con due importanti successi sulla strada dell'integrazione europea, grazie alla trattativa diplomatica condotta dal governo italiano''. Ad affermarlo in una nota
e' il vicepresidente vicario del Parlamento europeo, Gianni Pittella.''L'asse tra Monti e Hollande, costituito senza rinunciare al dialogo con la Merkel, in dieci ore di confronto serrato ha permesso di
superare un pericoloso impasse sui fondi a disposizione delle banche da ricapitalizzare che rischiava di far ripartire l'ondata di sfiducia e la speculazione sui mercati'' sottolinea Pittella. ''Nel contempo –
prosegue l'europarlamentare del Pd – con la bocciatura della proposta del ministro delle finanze Schauble dell'istituzione di un super commissario europeo con diritto di veto sui bilanci nazionali si e' arginata almeno per ora la deriva dirigista e autocratica tedesca che mira ad esautorare i parlamenti nazionali ed europeo dal pieno controllo e gestione dei bilanci''. ''E' venuto tuttavia il momento – conclude Pittella – di dare piena operatività al piano da 120 miliardi di euro deciso a giugno per ridare spazio alla crescita e all'occupazione''.
bas 06