Confini / Borders è il prossimo titolo protagonista di Gocce d’autore. Venerdì 27 gennaio 2017 alle ore 19,00 si parlerà appunto di confini come di occasioni di incontro di culture, della fotografia contemporanea e delle proposte editoriali del settore con Angela Capurso, autrice di “Confini/Borders” edito da Antezza di Matera, con Attilio Bixio, ingegnere e fotografo e con Alessandro Cirillo, fotografo. Presenta Eva Bonitatibus.
Il libro, che è un libro fotografico, conduce il lettore in un viaggio sulle Murge lungo le “fragili tracce di storie di transiti e migrazioni del passato nel vasto e silenzioso territorio mediano tra Puglia e Basilicata". L’autrice si serve della scrittura e della fotografia come linguaggio duale e strumento di ricerca. Dalla paleosuperficie di Cava Pontrelli (l’area dei Dinosauri, Altamura) e gli ipogei carsici di Lamalunga (Altamura), alle cave di tufo di Matera, al castello sconosciuto di Garagnone (Poggiorsini) e di Gravina in Puglia, alle testimonianze scomode di “archeologia militare”, come il Campo profughi (Altamura-Gravina) e le dieci Basi missilistiche dislocate nel territorio murgiano all’epoca della Guerra Fredda, fino all’utopia della riforma fondiaria (Borgo Taccone, Irsina): una terra di indistinti confini, su cui hanno soffiato i venti deboli e forti della storia. Più che fisico, il confine è un luogo metafisico. Mentre muri e recinzioni raccontano l’esclusione, al contrario, il senso etimologico di limite comune (cum / finis) richiama il luogo simbolico dove si finisce insieme, punto di incontro reciproco. Eppure per chilometri si può non incontrare nessuno, tra paesaggi che lasciano poco spazio all’interpretazione soggettiva. Se mai provano a interpretare noi. Così è possibile trovarsi a intraprendere un dialogo con la coscienza, lungo la traccia di confine su cui procede il racconto stesso, in bilico tra lo slancio poetico soggettivo e la documentazione del reale.
Angela Capurso è antichista, specializzata in Archeologia classica, insegna latino e greco nel Liceo Classico di Matera. Ha scritto Ginosa antica (Bari, Dedalo, 1985) e La ricerca archeologica in Basilicata dalle origini all’Unità d’Italia (Matera 1992). Mostre fotografiche al Museo della Fotografia di Bari e in Casa Cava a Matera, sul viaggio e le donne, sulla violenza, sui temi dell’immigrazione; nel 2015 a Milano per Fuori Expo Mondadori per Basilicata Food Travel Experience (catalogo), a Rimini e Paesaggi umani (catalogo) a Roseto degli Abruzzi. Suoi testi e fotografie sono pubblicati per il mensile Il Colle-Matera. E’ blogger del web-magazine Fame di Sud.it.
bas 02