Confindustria su incontro con Regione su Patto di Stabilità

Si è tenuto in mattinata l’incontro tra Regione Basilicata, Province di Potenza e Matera, Associazione Nazionale Comuni Italiani, Confindustria Basilicata, rappresentata dal Presidente Vicario Pasquale Lorusso, e ANCE Basilicata, nella persona del Presidente Antonio Giuzio, per fare il punto sui vincoli del Patto di Stabilità e sulle relative misure tecniche messe in campo dalla Regione per la soluzione delle conseguenti problematiche dei pagamenti alle imprese.
Nel corso della riunione, a quanto riferisce COnfindustria, la Regione ha comunicato che tutte le pendenze attinenti ai pagamenti pubblici a valere sul P.O. FESR 2007-2013 saranno regolarmente liquidati, in quanto svincolati dai limiti del Patto.
Del pari, sono stati sbloccati i fondi (4 milioni di euro) del P.O. Valdagri e saranno conseguentemente liquidati i pagamenti delle opere eseguite fino al 31 maggio scorsoPer quanto attiene invece alle misure di anticipo dei crediti, concordate con il sistema bancario e oggetto della recente stipula di apposite convenzioni, la Regione ha comunicato che, grazie all’accordo siglato con Banca Infrastrutture e Sviluppo del Gruppo Intesa San Paolo, provvederà ad avviare operazioni di cessione di crediti pro soluto per un importo complessivo pari a circa 50 milioni di euro.
E’, inoltre, in fase conclusiva la stipula di una ulteriore convenzione bancaria pro soluto con la Banca Popolare di Bari, per un plafond finanziario di circa 30 milioni di euro.
Dal canto suo, la Provincia di Potenza ha informato della imminente sottoscrizione di apposite convenzioni con Banca Infrastrutture e Sviluppo e Banca Popolare di Bari, per operazioni di cessione di credito pro soluto pari rispettivamente a 30 e 10 milioni di euro.
Analoga iniziativa è in corso tra la Provincia di Matera e la Banca Infrastrutture e Sviluppo per ulteriori 30 milioni di euro.
La Regione ha inoltre confermato che Acquedotto Lucano spa, per le opere appaltate di propria competenza, ha adeguate disponibilità finanziarie per far fronte ai relativi pagamenti.
Infine, per quanto concerne le iniziative orientate alla “regionalizzazione” del Patto di stabilità, la Regione Basilicata si è dichiarata disponibile ad approfondire i termini di fattibilità dell’operazione attraverso il varo di una specifica legge regionale.

Le parti hanno infine convenuto di incontrarsi nuovamente entro la fine del prossimo mese di settembre per una ricognizione aggiornata della situazione.

    Condividi l'articolo su: