Confindustria a Pisticci per il Pmi Day 2025

Si svolgerà il prossimo 14 novembre. “Scegliere” è il tema di questa edizione, inteso come capacità critica di determinare il proprio futuro, sulla base di una adeguata valutazione delle possibilità, delle proprie inclinazioni e delle ambizioni professionali.

Come ogni anno si rinnova l’appuntamento con il più grande evento di Confindustria rivolto agli studenti. Si svolgerà il prossimo 14 novembre la sedicesima giornata nazionale delle Piccole e medie imprese che mira a far conoscere le realtà produttive italiane, le opportunità che offrono ai giovani e il loro costante impegno per la crescita economica.

“Scegliere” è il tema di questa edizione, inteso come capacità critica di determinare il proprio futuro, sulla base di una adeguata valutazione delle possibilità, delle proprie inclinazioni e delle ambizioni professionali.

“Questa consapevolezza – spiega la presidente della Piccola Industria di Confindustria Basilicata, Margherita Perretti – non può prescindere da una adeguata conoscenza del contesto in cui poter realizzare le proprie aspirazioni. In quest’ottica, diventa fondamentale offrire agli studenti in fase di orientamento occasioni di esperienza diretta in azienda e con le aziende per entrare in contatto con i protagonisti del mondo produttivo. Da anni il Pmi Day rappresenta uno delle principali leve per favorire l’incontro tra domanda e offerta di competenze, sempre più importante per soddisfare la richiesta di personale delle imprese e contrastare lo spopolamento giovanile”.

Il Comitato Piccola Industria di Confindustria Basilicata parteciperà all’iniziativa nazionale con due eventi. Il primo si terrà venerdì 7 novembre presso lo stabilimento industriale Gnosis by Lesaffre di Pisticci, nell’ambito della giornata “Next stop AI” organizzata dalla Direzione dello Sviluppo economico della Regione Basilicata e Sviluppo Basilicata in qualità di soggetto attuatore, all’interno del progetto IncHUBatori”, nella sezione della mattina dedicata agli studenti.

Gli studenti delle classi V dell’Istituto d’Istruzione Superiore di Bernalda e Ferrandina, guidati dal dirigente scolastico Giosuè Ferruzzi, potranno conoscere da conoscere da vicino una importante realtà industriale del territorio e soprattutto osservare in maniera diretta i vantaggi dell’innovazione tecnologica nel processo produttivo.  I lavori saranno aperti dal direttore di stabilimento Gnosis, Marco Deidda. Seguiranno gli interventi introduttivi del vicepresidente nazionale della Piccola Industria con delega al Capitale umano e Formazione, Antonio Braia e della presidente del Comitato PI di Basilicata, Margherita Perretti. Francesco Luzzo e Camilla Imperati di Hred Consultant – Synergie Academy entreranno nel merito dei contenuti relativi alle applicazioni, all’utilità e i vantaggi dell’intelligenza artificiale nelle scuole. Chiuderà i lavori, la responsabile del progetto incHUBatori Nex Stop AI, Patrizia Orofino.

Il secondo appuntamento si terrà invece il prossimo 14 novembre. Questa volta saranno gli imprenditori a entrare a scuola e precisamente all’Ipsia Giorgi dove gli studenti delle classi quinte di tutti gli indirizzi avranno modo di ascoltare le testimonianze di imprenditori del territorio operanti in diversi settori.

 

    Condividi l'articolo su: