Conferenza Copagri, De Filippo: investiamo sui giovani

Tutte le notizie di

La Regione ha voluto favorire il sostegno agli investimenti per l’adeguamento delle condizioni di competitività delle principali filiere agroalimentari regionali

“Per il settore primario lucano la Regione Basilicata intende investire sui giovani e sulle eccellenze per favorire con il ricambio generazionale una più alta qualità delle produzioni e una più diffusa collocazione dei prodotti sui mercati”.
E’ quanto ha dichiarato il Presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo, in occasione della seconda Conferenza Economica della Confederazione Produttori Agricoli che si è svolta a Matera alla presenza del ministro alle Politiche Agricole alimentari e forestali Mario Catania.
“Per affrontare questa particolare fase congiunturale – ha aggiunto De Filippo – la Regione Basilicata ha messo in campo strumenti finanziari importanti ed ha prestato grande attenzione alla ricostruzione del potenziale agricolo delle strutture aziendali danneggiate a seguito di calamità naturali. Per non vanificarne gli sforzi economici degli imprenditori agricoli e con l’obiettivo di favorire nuovi investimenti – ha detto ancora il Presidente della Regione – abbiamo anche favorito l’utilizzo di risorse liberate da progetti non conclusi e da quelli interessati da procedure giudiziarie per il completamento dei progetti presentati con il Por Basilicata. Con i Progetti Integrati di Filiera e attraverso l’integrazione dei programmi cofinanziati dall’Unione Europea, abbiamo inoltre voluto favorire il sostegno agli investimenti per l’adeguamento delle condizioni di competitività delle principali filiere agroalimentari regionali. Contiamo su una cultura contadina solida in Basilicata. I nostri agricoltori conoscono luoghi e prodotti e rappresentano il più importante presidio di salvaguardia del territorio. Puntiamo in Basilicata ad una forte innovazione di processo e di prodotto, specie in alcuni comparti come l’ortofrutta e la zootecnia, anche grazie al sostegno economico-finanziario del PSR che prevede un investimento pubblico complessivo pari a circa 700 milioni di euro. Le nostre proposte di riforma della Pac sono in linea con il dibattito politico e scientifico che si è sviluppato sulle esigenze di riforma. L’auspicio è che la riforma della Pac tenga in considerazione le specificità del nostro mondo rurale, insieme all’esigenza di una semplificazione delle sue norme e dei controlli. La Regione Basilicata – ha concluso De Filippo – vuole favorire lo sviluppo di un’agricoltura multifunzionale che possa funzionare come una sorta di rete all’interno del sistema dell’agroalimentare in grado di produrre in maniera autonoma nuovi e più efficaci meccanismi di sviluppo del territorio”.

    Condividi l'articolo su: