Il CruscoJazz Brienza 2017 (17-19 agosto, borgo medioevale di Brienza) può contare quest’anno sulla collaborazione di Confcommercio Imprese Italia Potenza che riconosce l’originalità dell’evento così come organizzato dall’associazione Culturale di Brienza, presieduta da Pierfrancesco Ferrara, con numerose adesioni istituzionali, in grado di coniugare musica, cultura, prodotti alimentari locali e valorizzazione turistica. Il fitto programma della manifestazione – sottolinea una nota di Confcommercio a firma del Presidente Fausto De Mare – testimonia la ricca proposta che spazia a 360 gradi. Conoscere le nostre tradizioni, riscoprire la bellezza del nostro territorio e farlo rivivere grazie a suggestioni artistiche e culturali che possano valorizzarlo: è questo l'obiettivo dell' associazione culturale “CruscoJazz”. Scopo è quello di congiungere l’universo giovanile con la cultura e le tradizioni in tutte le sue sfaccettature, in un territorio spesso lontano dai grandi centri di pensiero. Nell’agosto del 2015, la prima edizione dell’evento musicale-culturale ha avuto la durata di due giorni, ripopolando il borgo medievale ed il castello Caracciolo. Grazie al successo riscosso nella prima edizione, nel mese agosto del 2016 il “CruscoJazz Brienza” con la durata di ben quattro giornate è giunto alla seconda edizione, affermandosi tra i migliori festival del programma estivo Burgentino. Ma la creazione dell’evento è stata anche possibile grazie all’importantissima collaborazione con Lunaria, che occupandosi di volontariato internazionale facendo parte del progetto Erasmus+ della Commissione Europea, ha reso possibile l’arrivo di dieci ragazzi da diverse parti del mondo ospitati dalla stessa associazione, incentivando l’integrazione, la multiculturalità, la condivisione e il lavoro di squadra a più livelli. Nel programma ci sono incontri con scrittori, ovviamente concerti, mostre fotografiche e buona cucina che ha come principale ingrediente (ma non solo) il crusco. Un evento di grande originalità e creatività giovanile.