Concluso il campo scuola “Diabete e scuola”

Si è concluso ieri 3 settembre 2011 il Campo Scuola con bambini ed adolescenti affetti da diabete tipo 1, e relativi genitori, il cui tema, per la quarta edizione, è stato “ Diabete e Scuola”. Presenti circa 150 partecipanti, fra bambini ( un totale di 35), genitori,medici diabetologi e pediatri di libera scelta, insegnanti , oltre che rappresentanti delle Associazioni Diabetiche di Potenza e Lagonegro .
"Una giornata di intenso e proficuo lavoro -* dice il presidente dell'Alad Fand Basilicata Antonio Papaleo – cui si sono dedicati i partecipanti, suddivisi in cinque gruppi, ognuno coordinato da un tutor e che sono pervenuti ad una serie di proposte da avanzare alle Istituzioni competenti per l’elaborazione e l’approvazione di un apposito Protocollo finalizzato ad un corretto inserimento del bambino/ragazzo con diabete nella scuola. Questo lavoro preparatorio è stato reso possibile grazie ad un apposito opuscolo propedeutico predisposto dall’Associazione e fatto stampare dal Dipartimento Regionale alla Sanità, oltre che da una copiosa documentazione di analoghi Protocolli già attivi in numerose altre Regioni".
Quanto al tema dei lavori Papaleo afferma che "si è favorevolmente apprezzato l’impegno dell’Assessore Mastrosimone ad allertare, già a partire dal mese di ottobre, un gruppo di lavoro composito per verificare come procedere sul versante della formazione per le diverse figure interessate (ragazzi, insegnanti e genitori), sensibilizzando la stessa Istituzione Scolastica, assente all’iniziativa odierna. sebbene formalmente invitata.Analogamente si procederà verso la predisposizione di un apposito testo di legge circa il coinvolgimento della dello psicologo,figura fortemente richiesta da tutti i partecipanti, stante la particolarità della patologia e la giovane età dei soggetti interessati". Il Campo Scuola si è concluso nel tardo pomeriggio con il saluto del Direttore Generale ASP Dr. Pasquale Amendola e dell’Assessore Regionale alla Cultura e Formazione Prof.ssa Rosa Mastrosimone.
Entrambi hanno avuto parole di apprezzamento per la lodevole iniziativa, impegnandosi ognuno per la propria parte a fornire ogni utile supporto per far avanzare le richieste formulate dai diretti interessati.
In particolare.si è insistito per una migliore e maggiore sinergia fra tutti gli Attori, facendo avanzare il disposto della Legge Regionale 9/2010 al fine di rendere praticabile l’integrazione Ospedale-Territorio, affidando la “Medicina di iniziativa” ai Medici di Medicina Generale; riprendere e rilanciare il Prog.IGEA ( Integrazione, Gestione E Assistenza al diabete), recuperando i termini del Manifesto dei Diritti della Persona con Diabete, fatto proprio dalle Strutture Sanitarie Regionali; rendere sempre più diffusa e appropriata l’assistenza e la cura per le persone con diabete, e segnatamente per i ragazzi, semmai con l’introduzione dei presidi di nuova generazione, oggi disponibili grazie alle nuove tecnologie.
Relativamente alla problematica in discussione, si è favorevolmente apprezzato l’impegno dell’Assessore Mastrosimone ad allertare, già a partire dal mese di ottobre, un gruppo di lavoro composito per verificare come procedere sul versante della formazione per le diverse figure interessate (ragazzi, insegnanti e genitori), sensibilizzando la stessa Istituzione Scolastica, assente all’iniziativa odierna. sebbene formalmente invitata.Analogamente si procederà verso la predisposizione di un apposito testo di legge circa il coinvolgimento della dello psicologo,figura fortemente richiesta da tutti i partecipanti, stante la particolarità della patologia e la giovane età dei soggetti interessati.

    Condividi l'articolo su: