"Nel corso del Consiglio comunale di ieri si è discusso dell'affidamento del servizio di gestione dell'igiene urbana, della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani in house providing.Tale servizio presenta caratteristiche peculiari, prima tra tutte quella della continuità, al fine di tutelare l'igiene e la salute pubblica."Così il capogruppo del Pd in Consiglio comunale di Potenza Gianpaolo Carretta per il quale " è finalmente in fase di superamento il sistema di raccolta a cassonetto, a favore di quello porta a porta, attraverso il ritiro dei rifiuti in prossimità delle utenze, più comodo per l'utenza stessa e per il raggiungimento di un livello considerevole di differenziazione dei rifiuti, con una riduzione dei costi di trattamento e di smaltimento.
Sull’organizzazione dei servizi pubblici locali dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 199/2012 e la conseguente abrogazione dell’art. 4 del D.L. n. 138/12, si aprono nuove possibilità per i Comuni in materia di affidamento dei servizi. In merito alle gestioni esistenti, resteranno attivi, fino alla scadenza naturale, gli affidamenti effettuati a società pubbliche in house providing; inoltre, la pronuncia della Corte Costituzionale determina l’applicazione immediata nell’ordinamento nazionale, della normativa comunitaria sulle regole concorrenziali in tema di gara ad evidenza pubblica per l’affidamento della gestione di servizi pubblici di rilevanza economica. Quest’ultima non ne impone la privatizzazione, ma consente agli Stati membri di mantenere la gestione pubblica, senza che vi sia una soglia minima di partecipazione dei privati nelle società miste.
Gli Enti locali, dunque, possono affidare la gestione dei servizi pubblici locali, mediante gara ad evidenza pubblica, mediante società mista, e mediante gestione in house providing, quest'ultima è la gestione utilizzata dal Comune di Potenza, attraverso l’avvenuta stipula del contratto in questione, con cui il gestore, nella fattispecie l'Acta, si impegna a concordare e ad approvare il Piano Operativo Tecnico Finanziario, con il quale si rendicontano tutte le attività, il bilancio tecnico-economico e gli obiettivi di miglioramento qualitativo e quantitativo, e la Carta dei Servizi, nella quale si riportano le finalità, i modi i criteri e le strutture attraverso cui i servizi affidati devono essere resi ed attuati, nonché i diritti e i doveri.
Pertanto è evidente -conclude- che si va verso il completamento di una strategia complessiva in materia di gestione dell’igiene urbana, della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti solido-urbani, che porta l’Azienda a candidarsi come punto di riferimento dell’intero comprensorio potentino, attraverso una strategia di implementazione della raccolta, che, con il porta a porta, otterrà l’obiettivo di aumentare la qualità del servizio, con una riduzione dei costi, in uno ad una gestione autonoma della stazione di trasferenza presso il sito del’inceneritore di Pallareta, ormai nella disponibilità dell’Acta e con l’utilizzo di una sede autonoma che porterà anche alla razionalizzazione del sistema, con un notevole risparmio economico già avviato con la nomina di un CdA e di un assetto tutto interno."