"Il giorno 20 febbraio u.s. il Vice Sindaco di Venosa, avv. Carmela Sinisi,nonché Assessore alla Cultura, insieme al dott. Ezio Lavoràno direttore dell’Archivio Storico di Venosa, al Prof. Mauro Perani dell’Università degli Studi di Bologna, al Presidente del GAL Sviluppo Vulture Alto Bradano, sig. Francesco Perillo, al Presidente del GAL dott. Sulcis Iglesiente Luciano Cristoforo Piras, al Direttore Regionale MIBACT, dott. Marta Ragozzino e ai rappresentanti del Club Unesco del Vulture, al Presidente del costituendo Club UNESCO di Terracina, prof. Pasquale Basile, hanno incontrato, presso la Sinagoga Maggiore di Roma, il Rabbino Capo dott. Riccardo Di Segni. Gli stessi – si legge in una nota del Comune di Venosa a firma del vicesindaco Sinisi – hanno sottoposto all’attenzione del Rabbino il progetto teso alla costruzione di una rete ideale tra i siti che ospitano tracce della presenza ebraica, con particolare riferimento a quelli i cui territori presentano catacombe ebraiche, al fine di avviare la candidatura di tale rete culturale al riconoscimento di Patrimonio Mondiale della Umanità UNESCO.
Gli stessi, poi, hanno presentato l’analogo progetto al presidente dell’UCEI Unione delle Comunità Ebraiche Italiane), avv. Renzo Gattegna, il quale ha preso atto della brillante iniziativa, e ha promesso il suo autorevole sostegno e quello della Comunità che rappresenta.
I promotori si sono dati appuntamento a Venosa nelle prossime settimane per avviare formalmente il dossier di canditura attraverso la definizione e stesura del progetto e il coinvolgimento delle autorità competenti".
BAS 05