Comune Pz,Polizia locale e guardie ecozoofile, lavoro in sinergia

"Polizia Locale e guardie ecozoofile dell'Associazione Fare Ambiente ancora insieme vigili sul territorio, sempre sinergicamente pronti a intervenire per qualsivoglia esigenza o emergenza in materia di ambiente ed animali da affezione, all'insegna – spiega una nota del Comune di Potenza –  di una collaudata esperienza operativa e non trascurando una costante azione di sensibilizzazione dei singoli all'osservanza delle norme vigenti nel settore, nell'interesse della nostra collettività. Una tortora, caduta da un albero in contrada Bucaletto, su segnalazione di un cittadino, è stata immediatamente recuperata ed affidata alle specifiche cure del CRAS (Centro Recupero Animali Selvatici) dell'oasi WWF del Pantano di Pignola. Un cagnolino, rimasto gravemente ferito a seguito dell'aggressione mossagli da un pitbull, lasciato libero e privo di museruola al seguito, di mattina, lungo viale Dante, nel mentre il personale di Polizia Locale, individuava e sanzionava il suo incauto proprietario, è stato d’ urgenza trasportato dalle Guardie Ecozoofile presso un ambulatorio veterinario disponibile, così da garantirgli, grazie alle cure professionali tempestivamente ricevute, sana e salva la vita per la gioia della famiglia che lo detiene, oltremodo affezionatagli e sgomenta per l'aggressione subita sulla pubblica via. Altri accertamenti, a seguito si segnalazione dei cittadini interessati, hanno consentito di individuare a chi appartenesse un cane di sesso femminile ed i relativi cuccioli, visti da tempo vagare in un condominio sito in Potenza alla contrada Macchia Giocoli, con conseguente sanzione amministrativa comminata alla loro proprietaria, per averli costei lasciati incustoditi.
Da ultimo, nel decorso week end – continua la nota – è stato consegnato presso il Comando di Polizia Locale un cane di razza carlino che dai successivi accertamenti è risultato essere oggetto di denuncia di furto. Lo stesso, nelle more della restituzione al legittimo proprietario, è stato temporaneamente affidato al locale canile. Le guardie ecozoofile insieme agli agenti della Polizia Locale dopo una rapida e complessa attività info-investigativa sono riusciti a individuare e rintracciare il proprietario che, non avendo mai curato il relativo passaggio di proprietà da un allevatore domiciliato in Campania dove era stato acquistato non figurava in anagrafe. La felice risoluzione del caso ha consentito all’affezionato proprietario di riavere subito il suo amato e fido amico a quattro zampe, sebbene subendo la prescritta sanzione pecuniaria di 77,00 euro per la violazione della mancata iscrizione dell'animale in anagrafe regionale.L'occasione è propizia per ricordare a tutti i possessori di cani di condurli sempre e comunque al guinzaglio provvedendo alla loro tempestiva iscrizione in anagrafe canina, così da agevolarne il rintraccio e la riconsegna all'avente diritto in caso di smarrimento e/o di furto e di curare la raccolta delle deiezioni, specie nell’ambito del centro della città dove ancora si registrano comportamenti intolleranti da parte dei detentori ivi residenti sui quali, peraltro, si sta concentrando l’attenzione per contrastare persistenti forme di inciviltà per gli aspetti di natura igienico-sanitari e di dispregio del decoro urbano della nostra città. L’azione della Polizia locale e degli altri organi operanti sul territorio deputati alla prevenzione e repressione di questi incresciosi fenomeni – assicura il Comandante Donato Pace – sarà sempre più incisiva e capillare per imporre l’osservanza delle norme ed il rispetto del decoro della città e di tutti quei cittadini ossequiosi del vivere civile ed ordinato".
bas 02
 

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati