Comune Pz:dicembre, 550 tonnellate in meno di rifiuti in discarica

I dati relativi alla prima fase della raccolta differenziata, un vademecum in braille per le persone non vedenti e un'applicazione per smartphone sono stati presentati nel corso della conferenza stampa svolta nella sala conferenze della Biblioteca nazionale di Potenza. Presenti il sindaco Dario De Luca, l'assessore alla ambiente Rocco Coviello, il presidente del CdA Acta Roberto Spera, Silvio Ascoli, responsabile per Acta del Progetto ‘Raccolta differenziata Potenza’, Maria Concetta Dragonetto referente per il Conai, Christian Sassano e Nadia Laviano del Centro elaborazione dati del Comune. “Confortanti – secondo il Sindaco – i risultati ottenuti in questa prima fase, risultati che potranno ulteriormente migliorare oltre che per l'incremento del numero di utenze che il servizio andrà a coprire, anche per l'impegno che i cittadini stanno garantendo per rispettare le indicazioni che arrivano da facilitatori e operatori Acta”. L'assessore si è soffermato sul dato “emblematico dello scorso dicembre, confrontato a quello del dicembre 2015. Si è passati da un conferimento in discarica pari a 1.899 tonnellate a uno di 1.345 tonnellate. 550 tonnellate in meno, in un solo mese, ricordando che il costo che il Comune sostiene per ogni tonnellata che viene smaltita in discarica è pari a 247 euro. Martedì scorso abbiamo definito l'accordo, con il soggetto gestore del servizio, che ci consentirà di vigilare attraverso un sistema di telecamere il corretto conferimento dei rifiuti. Ringrazio Acta, Conai, le principali associazioni ambientaliste cittadine e le decine di volontari per aver lavorato in equipe, consentendoci di ottenere questi risultati”. Dragonetto ha ricordato che “l’impegno di Conai è rivolto sia ai cittadini, per sensibilizzare alla raccolta differenziata di qualità e alla valorizzazione dei rifiuti di imballaggio, sia agli enti locali per l’attuazione di processi efficaci di gestione della raccolta differenziata finalizzata al riciclo dei materiali”, mentre Spera e Ascoli hanno evidenziato alcuni aspetti relativi ai numeri conseguiti in tema di raccolta differenziata, nell'ultimo anno, ponendo l'accento su una differenziata appunto che è passata da circa il 20% al 36%. Spera ha ribadito inoltre l'abnegazione e la professionalità del personale Acta che “ci ha consentito di rendere questo importante servizio alla nostra comunità”. Sassano e Laviano hanno quindi illustrato l'applicazione per smartphone che nei prossimi giorni sarà disponibile per gli utenti del capoluogo. Realizzata interamente dal personale del Comune 'Ricicleo', questo il nome dell'app, “è user friendly, molto intuitiva e con una schermata facile, lineare e immediata. Immediata anche l'informazione rispetto al tipo di rifiuto e alla modalità di conferimento che l'utente potrà effettuare in quel determinato giorno, sia che faccia parte delle utenze domestiche, sia di quelle non domestiche. E' compreso anche il sistema di geolocalizzazione e la funzione 'cosa in cosa' presente in homepage, voluta per accompagnare i fruitori nell'utilizzo del servizio. Notizie utili anche sui rifiuti speciali e possibilità di contattare l'azienda”. Nei prossimi giorni la raccolta differenziata verrà estesa al polo universitario e quello ospedaliero a Parco Aurora, via Cavour, via Appia, Macchia Romana, Verderuolo.

bas 02

    Condividi l'articolo su: