Comune Pz,concluso corso per patente servizio Polizia Locale

Con gli esami sostenuti  davanti alla Commissione Permanente nominata dal Prefetto di Potenza è giunto a conclusione il percorso di qualificazione per il conseguimento della patente di servizio da parte degli operatori di Polizia Locale dei Comuni della Provincia di Potenza e quelli della Polizia Provinciale. Lo rend enoto l'ufficio stampa del Comune di Potenza.
L'iniziativa ha coinvolto complessivamente gli appartenenti di 16 diverse Amministrazioni: Polizia Provinciale di Potenza, Polizie Locali di: Potenza, Anzi, Avigliano, Grumento Nova, Lavello, Melfi, Moliterno, Pescopagano, Rapolla, San Chirico Nuovo, San Fele, Roccanova,Tito, Vaglio.
Il corso, spiega l'ufficio stampa, è stato "fortemente voluto dal Comandante della Polizia Locale di Potenza, Dott. Donato Pace, che ne ha sostenuto l’organizzazione, d’intesa con la locale Prefettura" ed "è stato svolto da personale altamente qualificato, frutto del favorevole connubio tra la Polizia Locale di Potenza e l’Automobile Club d’Italia che – grazie al fattivo sostegno del suo presidente, dr. Francesco Solimena – si è avvalso del Consorzio Autoscuole Riunite di Potenza, della Società Master Driving School S.r.l. di Cantù (Co) e della Fmi (Federazione Motociclistica Italiana).
Ben 67 sono stati gli operatori, che nel periodo 25 novembre – 13 dicembre 2013 hanno potuto fruire del percorso formativo, altamente performante, organizzato in 3 diverse sessioni".
“Questo è il primo corso organizzato nella Provincia di Potenza – ha fatto osservare il Sindaco di Potenza, ing. Vito Santarsiero – e questo è per noi motivo di orgoglio, perché ha visto il coinvolgimento di realtà territoriali eterogenee, per ampiezza e prerogative, rappresentando un esempio di operatività collaborativa ed ha costituito per il Comune di Potenza la sperimentazione riuscita del tanto invocato modello di città metropolitana".
"L’organizzazione del corso della patente di servizio – ha aggiunto il comandante Pace – ha rappresentato anche una nuova occasione di aggregazione e compartecipazione alla crescita della categoria, infatti, con un occhio attento all’abbattimento dei costi, è stato possibile fornire ausilio alla formazione dei Corpi/Servizi con contingenti numerici ristretti – altrimenti penalizzati ed esclusi da un tale circuito virtuoso -; mi auspico che tale iniziativa possa fungere da apripista ad analoghe positive sinergie".
bas 02

  

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati