È stata avviata la macchina organizzativa de “La Storica Parata dei Turchi” edizione 2015. La Giunta Comunale su indicazione del Sindaco, nello scorso Aprile, ha nominato il nuovo Comitato tecnico-scientifico a cui è stato demandato il coordinamento della prossima edizione. Il comitato sta già operando secondo le regole indicate all’interno del disciplinare vigente che è stato approvato nel 2012 dal Consiglio comunale della città capoluogo. Nei mesi di marzo e aprile sono state avviate le procedure di selezione e adesione dei partecipanti alla storica parata che hanno seguito criteri di individuazione dei ruoli da assegnare in relazione alla disponibilità dei costumi d’epoca già in possesso dell’amministrazione e utilizzati nelle scorse edizioni. Gli incontri con i figuranti sono stati realizzati in un luogo simbolo della città legata alla figura del suo Santo Patrono, Gerardo La Porta da Piacenza Vescovo della città dal 1111 al 1119: Largo Duomo luogo. Un altro incontro tecnico avrà l’obiettivo di fornire tutte le indicazioni per partecipare responsabilmente e consapevolmente all'evento. Tutti i costumi di gran pregio che saranno assegnati ai figuranti sono stati realizzati quasi interamente da laboratori sartoriali della città e fanno riferimento sia alle tradizioni che alla storia rappresentata nella parata. Inoltre anche il Comune di Brindisi ha messo a diposizione il prezioso patrimonio dei costumi utilizzati durante il Cinespettacolo della Storia Bandita. Rilevante inoltre, anche la collaborazione offerta dall'Accademia Fotografi Video Operatori Professionisti del Confartigianato che documenteranno l'evento a livello istituzionale. Ultima ma, non ultima di importanza sarà la consueta disponibilità delle associazioni storiche, Portatori del Santo, Portatori della Iaccara, Io Potentino (Cintari), San Gerardo La Porta, Iatrida, Associazione di Radioamatori e tante altre con le quali il Comitato ha inteso avviare un percorso condiviso di promozione e valorizzazione dell'evento. Uno degli obiettivi a lungo termine del Comitato è quello di avviare un percorso programmatico della durata di tre anni che miri al consolidamento e alle innovazioni avviate nella presente edizione. Si precisa, che l'organizzazione è impegnata inoltre a definire i rapporti per promuovere l'evento in relazione alle tante richieste di collaborazioni pervenute. Il Comitato è stato già ricevuto in una prima audizione dalla IV Commissione dove si è iniziato a costruire un percorso condiviso considerata anche l'ampia disponibilità da parte dei Consiglieri Comunali alla fattiva collaborazione per la buona riuscita dell'evento. Tutte le prestazioni sono rese in forma volontaria e gratuita. L'Evento è interamente finanziato con fondi della Comunità Europea. Il cui ufficio Cultura del Comune avrà il compito della corretta rendicontazione della spesa. L’ufficio Turismo ha curato la pubblicazione di una serie di locandine informative, per favorire l’arrivo, l’accoglienza e la permanenza delle decine di migliaia di ospiti che giungeranno nel capoluogo di regione. Informazioni in tal senso sono reperibili attraverso il link
http://www.comune.potenza.it/index.php/component/content/article/400-area-tematica-turismo-400/6875-la-storica-parate-dei-turchi
bas 02