Il Sindaco Dario De Luca ha voluto personalmente incontrare tutti i dipendenti delle diverse sedi municipali del Comune di Potenza per formulare gli auguri natalizi e per illustrare brevemente i programmi amministrativi che intende porre in essere nei prossimi mesi e a cui, in parte, sta già dando corso nell’ambito di una riorganizzazione complessiva degli uffici. Il Sindaco, accompagnato da alcuni esponenti della giunta, dal vicesindaco Gerardo Bellettieri all’assessore all’Ambiente Pasquale Pepe, dall’assessore all’Edilizia e Pianificazione Rosanna Argento all’assessore allo Sport Giovanni Salvia, ha portato il suo saluto nelle sedi di Sant’Antonio La Macchia, via Appia, presso l’autoparco comunale, via Lacava, via Nazario Sauro, Piazza Vittorio Emanuele II, via Milano, via Danzi (Malvaccaro) e piazza Matteotti. “Il mio obiettivo principale, che vale per me e per voi dipendenti del Comune di Potenza è quello di tornare a essere orgogliosi di lavorare per il bene della nostra città e dei nostri concittadini. E’ un onore, infatti, servire la nostra comunità e siamo chiamati a farlo, soprattutto in momenti difficili come questo. All’interno della macchina amministrativa ci sono delle ottime professionalità, che stiamo cercando di mettere nelle migliori condizioni per operare al massimo delle proprie capacità e competenze. Siamo chiamati ad affrontare delle vere e proprie emergenze in diversi ambiti, da quello della ricontrattualizzazione dei diversi servizi che offriamo alla nostra comunità, in primis quello del trasporto pubblico, alla soluzione del problema rifiuti, per il quale abbiamo ricevuto positive rassicurazioni dal governatore Pittella, essendo il tema di portata regionale e avendo deciso con la Regione l’apertura di un tavolo di confronto permanente. Stessa disponibilità dalla Regione abbiamo incontrato rispetto a Bucaletto, che è e rimane il primo ambito nel quale dare risposte concrete a quanti versano in situazioni di gravi e oggettive difficoltà. Il dissesto – ha proseguito De Luca – ci ha resi un po’ più poveri, anche se resto convinto, come sosteneva Giovannino Agnelli, che si può essere ricchi anche ritenendo sufficiente ciò che si ha, valorizzandolo, si può essere poveri anche non accontentandosi di ciò che si ha, qualunque cosa sia. Il Natale per noi credenti è l’Incarnazione di Dio nel mondo, lo ricordiamo e festeggiamo il 25 dicembre anche se lo celebriamo quotidianamente e ogni domenica nella Santa Messa. Il Signore è venuto tra noi per servire e noi amministratori e voi dipendenti, siamo chiamati insieme allo stesso identico e nobile scopo, quello di servire il nostro prossimo. Sono convinto che ne abbiamo la possibilità rendendo la nostra città più bella e offrendo ai nostri figli e ai nostri nipoti una Potenza come quella nella quale abbiamo vissuto la nostra infanzia: piacevole, accogliente con una buona qualità della vita” ha concluso.
bas 02