Comune Pz: scolaresca ‘Domenico Savio’ in visita dai Vigili

Gli alunni della Scuola dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo “Domenico Savio” di Potenza accompagnati dalle proprie insegnanti, hanno visitato, nei giorni scorsi, il Comando della Polizia Locale. Lo rende noto l'ufficio stampa del Comune.
A ricevere la delegazione, il Comandante facente funzioni insieme agli ufficiali in servizio. I giovani ospiti hanno potuto visitare i vari uffici, nonché passare in rassegna i diversi mezzi a disposizione della Polizia Locale. Interesse e meraviglia nei volti dei bambini nell’ascoltare e vedere, su sussidi audiovisivi, in particolare gli effetti negativi degli incidenti stradali o come funziona la Centrale Operativa del Comando di Polizia locale. A conclusione della visita, gli alunni hanno ricevuto un attestato dalla Polizia Locale intitolato “Amico Vigile”. “Accettiamo di buon grado – ha detto il Comandante facente funzioni della Polizia Locale, Maria Carmela Senatore – iniziative di questo tipo, inserite nel discorso più ampio del servizio di educazione stradale che, come è ormai tradizione, da oltre un decennio la Polizia Locale svolge nelle scuole cittadine di ogni ordine e grado. L’educazione stradale – intesa non come esclusiva conoscenza tecnica, ma come importante momento per stimolare la crescita di bambini e ragazzi – può, come “cultura delle regole”, sviluppare nei giovani il rispetto dei diritti degli altri, la tolleranza nei confronti del diverso da sé, una maggiore considerazione per i membri più deboli della società, aiutandoli a divenire adulti indipendenti e responsabili. Inoltre, permette di accrescere la fiducia e la consapevolezza del ruolo del personale di Polizia che opera sulla strada, soprattutto per la sicurezza e la tutela del cittadino: regole del buon vivere, che ci si auspica, siano veicolate dagli alunni all’interno delle famiglie”. “Per ogni ordine di scuola, è stato studiato un iter che tenga presente delle fasce di età degli interlocutori, degli obiettivi educativi, dei contenuti, della metodologia e degli strumenti didattici più idonei. È ormai tradizione della Polizia Locale promuovere iniziative di questo genere, allo scopo di far riscoprire ai piccoli utenti gli spazi cittadini, la socializzazione fra coetanei, l’appartenenza alla comunità, sviluppando al contempo senso di responsabilità e attenzione, attitudini queste che aiuteranno non poco i piccoli utenti ad affrontare meglio i “pericoli” del traffico cittadino” ha concluso la Senatore.
Nel caso di specie, il Progetto “Approccio alle attività delle Forze Armate, delle Forze dell’Ordine e di Protezione civile” si è posto l’ambiziosa finalità di “sperimentare-giocando” spaccati di vita quotidiana prestando attenzione alle situazioni di rischio e pericolo sul lavoro, nella casa, nella scuola e nella vita di tutti i giorni in modo da saperli riconoscere, prevenire e affrontare, dominando l’ansia e la paura, sviluppando atteggiamenti di rispetto delle regole e di tutela dell’ambiente e di ogni forma di vita, e al contempo prendere coscienza della presenza delle Istituzioni Pubbliche che operano per prevenire e affrontare situazioni di pericolo ed emergenza e alle quali rivolgersi con fiducia e rispetto.

bas 02

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati