“Abbiamo messo al primo posto le necessità dei piccoli alunni e delle loro famiglie, organizzandoci in modo che le classi che avevano già cominciato il percorso formativo in un plesso rimanessero nella stessa scuola”, così l’assessore all’Istruzione Roberto Falotico ha spiegato il principale criterio seguito nella riorganizzazione della Scuola comunale dell’Infanzia, deliberato nel corso dell’ultima seduta della Giunta comunale. “l’Amministrazione comunale dall’anno 2011 ha avviato un processo di razionalizzazione e riorganizzazione della scuola di base del territorio, che ha riguardato anche la Scuola dell’Infanzia comunale. E’ stata così favorita – aggiunge l’assessore – una ricomposizione territoriale dei processi di continuità educativa con la scuola primaria statale. Un processo di razionalizzazione operato dall’Amministrazione che, per l’anno scolastico 2011/2012, ha comportato la riduzione di dieci sezioni di Scuola dell’Infanzia comunale. Dopo il suo recepimento la Regione Basilicata ha approvato il Piano di riorganizzazione e dimensionamento della rete scolastica cittadina delle scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di I° Grado per l’anno scolastico 2011/2012, consentendo al Comune di Potenza di conseguire un notevole risparmio in termini di spesa complessiva per il personale. Attualmente il Comune di Potenza gestisce direttamente quattro scuole dell’Infanzia, con 9 sezioni, in ciascuna delle quali è necessaria la presenza di due insegnanti per assicurare l’intero orario di funzionamento. Il calo del numero dei bambini dovuto al blocco delle iscrizioni, le difficoltà economiche dell’Ente e la carenza di personale non ci hanno impedito di assicurare quella continuità didattica e di programmare quegli interventi sulle strutture, affinché le stesse potessero tornare alla piena efficienza e fruibilità. Il documento prevede di disporre, a decorrere dall’anno scolastico 2016/2017, la permanenza di una sezione nella Scuola dell’Infanzia Comunale di via Adriatico denominata “I Due Noci”, di una sezione nella Scuola dell’Infanzia di via Torraca denominata ”L’Allegra Brigata”, di una sezione nella Scuola dell’Infanzia di via Roma denominata “Pollicinia”. Dispone, di non accettare iscrizioni per l’anno scolastico 2016/17 di nuovi utenti nelle Scuole Comunali dell’Infanzia adeccezione della Scuola di Giuliano denominata “Giardino dei Colori” in quanto unica struttura scolastica comunale ubicata nelle aree rurali. Ancora è definito a decorrere dall’anno scolastico 2016/2017, il trasferimento dell’Asilo Nido di via delle Acacie e quello di via Nitti nella struttura di via Torraca (attuale sede della scuola dell’Infanzia Comunale L’Allegra Brigata) dove funzionerà anche una sezione di Scuola dell’infanzia Comunale. Previsto a decorrere dall’anno scolastico 2016/2017, il trasferimento della scuola dell’Infanzia Statale di via delle Acacie nella struttura di via Roma (attuale sede della scuola dell’Infanzia Comunale Pollicinia). Lo sforzo dell’Amministrazione – conclude l’assessore Falotico – resta in ogni caso quello di continuare a garantire un servizio di qualità e aderente alle esigenze dell’utenza”.