“Nell'ambito dei lavori della Sesta commissione consiliare presieduta da Donato Nolè, come maggioranza consiliare, spiega il capogruppo del Pd Gianpiero Iudicello – abbiamo depositato agli atti il documento definitivo sulle nostre proposte per la revisione del piano di Tpl che è allo studio degli uffici comunali. L'assessore alla Mobilità Gerardo Bellettieri, convocato in audizione, ha preso atto del deposito della proposta e si è impegnato ad attenzionarla agli uffici. Auspichiamo che le nostre proposte siano accolte. Più volte, nel corso degli ultimi mesi, abbiamo denunciato le carenze di un piano che non è adeguato alle esigenze dei cittadini di Potenza e del quale non condividiamo la filosofia di fondo. Il documento agli atti della commissione è frutto di mesi di audizioni, interlocuzioni e segnalazioni raccolte dai consiglieri di maggioranza oltre che di tre riunioni/studio specifiche che la maggioranza consiliare ha voluto dedicare al tema.
Questi i punti a base della proposta definitiva:
1) Il sistema deve essere calibrato sui principali poli di interscambio della città, siamo contrari a un sistema esclusivamente circolare attorno ad un unico punto come quello attuale;
2) Devono essere stabiliti tre terminal di interscambio tra trasporto urbano, linee extraurbane e linee rurali;
3) Deve essere fatta una valutazione attenta degli orari di interscambio con i diversi sistemi di trasporto della nostra città: impianti meccanizzati, ascensori, metropolitana leggera;
4) E' necessario rivedere alcune linee scarsamente fruite in determinati orari per valutarne la riduzione (o soppressione) e il reimpiego dei km cosi recuperati a copertura di zone completamente scoperte dal servizio (in particolare alcune contrade).
5) Previsione per le aree rurali una corsa di rientro serale alle ore 20/20.30.
6) Previsione di tariffe agevolate per disabili per la fruizione di tutti i mezzi di trasporto pubblico meccanizzati o su gomma.
7) Adeguamento fermate per autobus in realizzazione a parametri di sicurezza, piena fruibilità e normativa del codice della strada.
La maggioranza consiliare – ha concluso Iudicello – ha chiesto un'azione più forte da parte dell'Amministrazione comunale per porre fine alla circolazione di autobus extraurbani scolastici nelle ore di punta, ritenendo che ci siano le condizioni per cui l'attuale gestore possa farsi carico del trasporto degli studenti della provincia presso i plessi scolastici di appartenenza. Tutti gli extraurbani scolastici dovranno, secondo la nostra proposta, sostare nel parcheggio di in viale dell'Unicef, servito oltretutto dalle scale mobili di S. Lucia, senza più circolare per la città”.
bas04