Comune Pz: Progetto Ruract il 16-17 aprile dalle 9,30 allo Stabile

Due giorni dedicati all'agricoltura sociale grazie a Ruract (acronimo di Revaluating Rural areas in Europe through the development of social farming ACTivities), il progetto, che vede tra i partner il Comune di Potenza con la collaborazione di Legambiente, mira a creare una rete di città europee in sinergia per affrontare le sfide comuni relative alla rivalutazione delle aree rurali, attraverso lo sviluppo di imprese agricole sociali. Tra gli obiettivi specifici di Ruract il fare dell'agricoltura sociale una strategia per migliorare la competitività e le attività di business nelle aree rurali; la sensibilizzazione sulle politiche e le opportunità europee in materia di inclusione e protezione sociale; la creazione di un nuovo senso dello sviluppo, di protezione sociale e di preservazione dell'ambiente nelle aree rurali; la predisposizione di condizioni tali da consentire alle persone svantaggiate, con bassa capacità contrattuale, di mettere a frutto le proprie capacità, attraverso le attività agricole; ancora la produzione di un quadro ideale per lo sviluppo di azioni di collaborazioni future. In particolare, il progetto intende promuovere iniziative comuni per coinvolgere i policy maker, i funzionari pubblici, le scuole, i giovani e le organizzazioni degli anziani, le autorità locali e regionali, le associazioni di volontariato, i dipartimenti universitari, gli enti sanitari pubblici e privati, le organizzazioni agricole, nell’ambito di scambi di esperienze e buone pratiche, così come in opportunità concrete di riflessione sulla realizzazione di possibili attività comuni future, attraverso conferenze, seminari, workshop e visite di studio. Il 16 e il 17 aprile 2015, al Ridotto del Teatro Stabile, a partire dalle 9:30 si confronteranno le esperienze lucane con quelle europee, in particolare con i partner del progetto Ruract (Grecia , Serbia, Spagna, Albania e la regione Molise ). All'interno del Teatro Stabile sarà inoltre allestita una mostra sull'agricoltura sociale a cura di Legambiente e del Comune di Potenza. Constata la rilevanza dell’iniziativa sono invitati a partecipare organizzazioni di volontariato e del terzo settore, il mondo agricolo, la scuola, l’Università e naturalmente la cittadinanza.

bas 02

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati